“Nel ringraziare l’Associazione “I Figli della Miniera” per questa straordinaria collaborazione che si traduce in opportunità” dice il Sindaco di Domodossola, Mariano Cattrini “desideriamo invitare, oltre ai milanesi, residenti e turisti, anche gli ossolani a sostenere le eccellenze dell’Ossola che stiamo portando a Milano con una visita, dovessero essere possibilitati, all’Ex Fornace, location prestigiosa location affacciata sui Navigli, il prossimo 4 settembre”. “La ricerca e l’estrazione dell’oro con metodologie di certo pressoché sconosciute ai più sarà un ulteriore spunto che offriamo a Milano per promuovere il nostro territorio e le sue peculiarità” aggiunge il Sindaco Cattrini. Ancora il Sindaco di Domodossola: “E’ prematuro fare un bilancio di questa esperienza domese e ossolana a Expo in Città ma devo dire che il riscontro sin qui ottenuto è in linea con le aspettative più rosee: stiamo gettando dei semi che confidiamo possano germinare, offrendo delle sensazioni, lanciando messaggi di promozione che potranno dare frutti nel breve periodo e, soprattutto, in prospettiva: non possiamo nascondere, però, sin qui arrivati tutta la nostra soddisfazione per quello che è già stato. Un particolare ringraziamento al Comune di Milano che ci ha sostenuto e affiancato con pazienza e attenzione e ai dipendenti del Comune di Domodossola che si sono davvero fatti in quattro per garantire all’Amministrazione di sfruttare questa possibilità con abnegazione, spirito di sacrificio e grande professionalità”.
4 settembre, le giornate che l’Amministrazione comunale di Domodossola, nell’ambito di “Expo in Città” sta organizzando presso l’Ex Fornace sull’Alzaia pavese a Milano. Il tema di questa giornata, che è la quarta delle sei previste, le altre saranno l’11 e il 18 settembre, è “Ossola di pietra e pietra sull’acqua” con esplicito riferimento all’eccellenza del marmo di Candoglia, materiale imprescindibile per il Duomo di Milano. Nel programma della giornata presso l’Ex Fornace è previsto un appuntamento che non mancherà di interessare chi potrà e vorrà intervenire e affascinare, in particolar modo, i bambini. L’Associazione “I Figli della Miniera” di Pestarena-Macugnaga, infatti, offrirà una serie di dimostrazioni pratiche con macchinari e materiali provenienti dalla valle Anzasca sull’attività della ricerca dell’oro. L’ingresso all’Ex Fornace per questo evento e per tutti quelli in programma nella giornata del 4 settembre (come pure in quelle dell’11 e del 18 settembre) è gratuito, come gratuiti sono gli aperitivi e le degustazioni. Nel pomeriggio, dopo una delle dimostrazioni dell’estrazione dell’oro da materiale sabbioso attraverso procedimenti che è raro poter vedere, verrà offerta una merenda ai ragazzini presenti.