1

Cannot find inaugurazione_mostra_siria subfolder inside /var/www/vco24/images/articles/inaugurazione_mostra_siria/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

la presentazione al teatro Galletti, la mostra " Dal profondo del tempo. All'origine della comunicazione e della comunità nell'antica Siria " allestita nella sala esposizioni della Fondazione Dignitatis Personae a Domodossola fino all'8 dicembre. Gli archeologi di fama mondiale Marilyn Kelly Buccellati e Giorgio Buccellati che hanno curato la mostra con la collaborazione di Federico Buccellati  hanno illustrato ai numerosi intervenuti i contenuti e il significato della mostra itinerante  ospitata l'anno scorso al Meeting di Rimini. I due studiosi, dopo l'incontro tenutosi l'anno scorso con le scuole al teatro Galletti, hanno scelto Domodossola come seconda location attraverso l'esposizione di quaranta pannelli . "La mostra celebra il trentesimo anniversario degli inizi dei nostri scavi a Urkesh iniziato nel 1984. Il fatto stesso che abbiamo potuto riportare alla luce solo dai ritrovamenti dello scavo, il nome della città che da tre millenni non era stato mai più neanche pronunciato in loco, é un vero trionfo della capacità umana di trascendere i limiti dello spazio e del tempo. É un risultato dei nostri trent'anni di lavoro. Un risultato emblematico di tutto il resto: gli straordinari reperti, le conclusioni che se ne possono dedurre per la storia siromesopotamica, il successo nella conservazione del sito anche in periodo di crisi. Tutto questo fa di Urkesh un sito molto speciale. È la mostra vuole celebrarlo con una riflessione che abbraccia nel suo insieme questo nostro lungo itinerario di lavoro" spiegano i Buccellati. Soddisfazione per il successo dell'inaugurazione la esprime anche il presidente di Dignitatis Personae, Carlo Teruzzi.
La mostra si potrà visitare fino all'8 dicembre da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16, venerdì dalle 20 alle 23 ( su prenotazione con visita guidata per gruppi o scuole) , sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 ( ingresso gratuito). Gli alunni del liceo delle scienze umane dell'istituto Antonio Rosmini si presteranno per fare da guida ai visitatori.

 

Per le videointerviste:clicca qui