DOMODOSSOLA- 26-09-2016- Con una solenne cerimonia pubblica, domenica prossima 2 ottobre,
Domodossola celebra il 72° anniversario della “Repubblica” partigiana dell’Ossola. La grande esperienza di autogoverno che ebbe luogo nel settembre/ottobre del 1944 in Val d’Ossola, riconosciuta a livello mondiale come primo straordinario esempio di democrazia per aver assicurato nella sua breve esistenza lo svolgersi della vita civile amministrativa nella zona liberata: “Il ritrovo- spiegano dal Comune- è fissato per le ore 10.30 in piazza Repubblica dell’Ossola. La celebrazione avrà inizio con il conferimento degli onori al Gonfalone della Città decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, ai Medaglieri e ai Gonfaloni e Labari dei Comuni e delle Associazioni combattentistiche e d’Arma che interverranno, resi, come da tradizione, dal Picchetto armato della Guardia di Finanza. A seguire si formerà il corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino fino a raggiungere il monumento dedicato alla Resistenza Ossolana di piazza Matteotti. La manifestazione proseguirà con la cerimonia dell’Alza Bandiera e la deposizione della corona al Monumento alla Resistenza, realizzato su progetto dell’artista ossolano Giuliano Crivelli. Al saluto delle Autorità seguirà la commemorazione ufficiale che quest’anno sarà tenuta da Giovanni Cerutti, Direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Vco "Piero Fornara”, il centro studi custode della memoria storica del Novecento del nostro territorio. Al termine, si ricompone il corteo per accompagnare il Gonfalone e i medaglieri nella sede comunale. L’accompagnamento musicale è a cura del Civico Corpo Musicale.