1

San Rocco Miasino 700

MIASINO- 27.09.2016- Domenica 2 ottobre alle 21 presso la chiesa parrocchiale di San Rocco  verranno eseguiti i “Carmina Burana” per coro, soli, percussioni ed ottoni.  Protagonisti circa 100 coristi adulti, una trentina di bambini, 5 percussionisti, 1 pianista con 1 pianoforte a mezzacoda e il quintetto di ottoni” Pentars Nova Brass Quintett”. I coristi provengono da: Coro Stendhal della Scuola di Musica Dedalo, Novara; Le Voci del Mesma, Ameno; Coro Pietro Generali, Gattico; Corale San Giovanni Battista, Marano Ticino; Corale San Gaudenzio, Novara; Coro Novaria, Novara; Coro Controcanto, Cameri; Coro di voci bianche Dedalo, Novara; Piccolo Coro Crescendo, Istituto Marcelline, Arona; Piccoli cantori di San Marco, Milano; Coro Arcobaleno, Marano Ticino. Il progetto “Carmina Burana” nasce dalla collaborazione della Scuola di Musica Dedalo di Novara con l’associazione di promozione sociale “Angolo Delle Ore” di Invorio. La “Dedalo”, con i suoi oltre mille allievi, è una delle più grandi scuole di musica italiane e riveste un ruolo centrale sul territorio novarese e limitrofo per quanto riguarda l'educazione e la diffusione della cultura musica, in tutti i suoi aspetti (strumentale, vocale, classica, jazz, pop, ecc.). L’ “Angolo Delle Ore” si occupa di sostenere attività in ambito culturale sotto ogni forma e sfaccettatura (musica, pittura, letteratura ecc). Capofila del progetto è il Coro Stendhal che per questa particolare occasione ha voluto guidare un laboratorio aperto ad altre realtà corali del territorio. Ne è risultato un grande coro di circa un centinaio di coristi amatori, ma con esperienza di canto corale, provenienti dal Novara, Galliate, Cameri, Marano Ticino, ma anche da Borgomanero, Gattico, dal Cusio, dall'Aronese con la presenza di qualche corista proveniente da realtà corali di Milano. I Carmina Burana sono stati studiati durante la stagione invernale 2015-16 presso la Scuola di Musica Dedalo; si tratta di una composizione di enorme impatto, amata da tutti, sia cultori di musica che semplici curiosi, proprio per la vitalità dei brani, per la ricchezza dei testi e per la ritmica incalzante. L’evento è organizzato con il patrocinio dei comuni di Miasino ed Ameno in collaborazione con l’associazione “Angolo Delle Ore” di Invorio. Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute per la Colletta terremoto centro Italia.