1

terrazzamenti lampugnani amo presentazione

CREVOLADOSSOLA- 28-09-2016- “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”, è l'incontro mondiale

che si terrà in Italia dal 6 al 15 ottobre 2016: un’occasione per partecipare attivamente alla generazione di idee e possibili scenari per il futuro dei paesaggi terrazzati nel mondo. Il nostro territorio infatti conserva un grandioso paesaggio composto da migliaia di chilometri di terrazzamenti. La scarsità di calce e la regolamentazione statutaria sull’uso del legname imposero, fino alla fine del XIX secolo, il predominio della pietra: infrastrutture rurali, edifici agro-pastorali, case di abitazione, tutto – salvo rare eccezioni – è realizzato in pietra a secco. Vi sono in Ossola costruzioni al limite delle possibilità statiche delle murature a secco: muri di contenimento alti oltre 6 metri, torri alte fino a 14 metri. Questa unicità del nostro paesaggio è oggi sotto il segno di un vivace fermento locale. Diversi progetti di scambio con altre realtà europee ed internazionali hanno permesso di acquisire competenze e buone pratiche. Il convegno permetterà quindi ai partecipanti, provenienti da stati e continenti diversi, una conoscenza del notevole e variegato patrimonio di paesaggi terrazzati esistente in particolare in Italia e nei vicini paesi del Mediterraneo e dell’Europa Centrale. Il convegno è a cura dell'Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati, la sua Sezione Italiana, la Regione Veneto e le dieci sedi che ospiteranno le sessioni tematiche. Gli incontri avranno inizio domenica 9 ottobre a Ghesch/Veglio (Montecrestese) con visite sul territorio/laboratori di costruzione/riparazione del muro in pietra a secco e di “lettura” del paesaggio. Lunedì 10 ottobre presso il Castello Visconteo di Vogogna si terrà la conferenza “conoscere per trasmettere: tecniche costruttive e manutenzione dei terrazzamenti in pietra a secco”, con relatori internazionali, martedì 11 sarà dedicato alla visita guidata ai terrazzamenti di Vanzone, Roletto, Ronchi di Fuori, Pianezza, San Carlo e Bottigio, e visita al mulino di Roletto con dimostrazione della macinazione della segale coltivata sui terrazzamenti.

Per tutte le informazioni www.terracedlandscapes2016.it

Video in caricamento