DARMSTADT- 29-09-2016- Questa notte vivremo un altro momento storico per la storia dell'esplorazione spaziale,. Sarà l'ossolano Andrea Accomazzo il “pilota” che guiderà, con una caduta controllata, la sonda Rosetta sino alla cometa. Alle 22,50 dal centro di controllo della missione dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) in Germania, a Darmstadt, sarà inviato il segnale che porterà la sonda in rotta di collisione con la cometa. Il segnale impiegherà 40 minuti per raggiungere Rosetta, che si trova ai confini del Sistema Solare. Saranno quindi le 23,30 italiane quando Rosetta si metterà su una traiettoria diversa, che venerdì mattina la porterà a cadere sulla cometa alle 12,40, ma sulla terra lo sapremo, e vedremo, solo alle 13,20. Andrea Accomazzo, originario di Masera, è il direttore di volo di Rosetta, è stato il principale artefice dello storico contatto del satellite con la cometa e dell'atterraggio della sonda Philae il 12 novembre 2014 ed è stato eletto scienziato dell’anno nel 2014 dalla rivista Nature: “La discesa finale di Rosetta ci permetterà di guardare la cometa nel suo interno- racconta lo scienziato ossolano in varie interviste- ora servirà tempo per studiare i dati raccolti, ma ci vorrà ancora qualche anno. Con il moon landing Rosetta è stata la missione che più è entrata nelle case, e nel cuore, di tutti. Per noi un ulteriore motivo di orgoglio. È stato un privilegio prendere parte a un tale progetto, anzi a un sogno del genere”.