1

riciclo creatico scaciga

DOMODOSSOLA- 03-10-2016- Il riciclo creativo, ossia l'arte di riutilizzare degli oggetti che altrimenti si butterebbe, per realizzare cose utili o divertenti, é il fil rouge del workshop DIY - Do It Yourself  tenuto dall'artista del riciclo creativo  Alarielle, al secolo Michela Morandi e promosso dall'associazione Tracaneelupo. Il laboratorio che é stato presentato questa sera presso Sali e Pistacchi a Domodossola, ha lo scopo di reinventare e trasformare un vecchio capo di abbigliamento, senza saper cucire. I corsi si svolgeranno presso  il Cst di Vicolo Facini a Domodossola a partire dal 10 ottobre. In quella data, da un paio di leggins, Michela Morandi mostrerà come si realizza un'originale collana. Il 17 ottobre a partire da una t-shirt si potranno creare una borsa shopper e un portacellulare. Il 24 ottobre da un maglione nasceranno delle babbucce e delle muffole. Il 31 ottobre si imparerà a realizzare un grembiule a partire da una camicia. Il 7 novembre con delle calze si farà dell'home décor. Il 14 novembre si utilizzeranno dei jeans per creare uno zaino. Il 21 novembre ancora home décor impiegando giornali e collant. Si concluderà il 28 novembre con la realizzazione di sciarpe e colli di lana. Una passione, quella per il riciclo creativo che MIchela  coltiva sin da piccola avvicinandosi alla macchina da cucire della nonna e della prozia e sperimentando poi il suo talento in varie forme, dall'uncinetto alla serigrafia, dall'arte del macramé al puncetto. " Oltre ai laboratori di cucito creativo organizzati negli anni precedenti, in quest'edizione ci siamo  concentrati particolarmente sul tema del recupero dei tessili per dare l'opportunità a più persone di esprimere la propria creatività. Anche i  ragazzi richiedenti asilo di Domodossola sono coinvolti a partecipare ai nostri laboratori come occasione di integrazione  e apertura per dare valore ad abilità che  spesso hanno già acquisito nei loro paesi di provenienza", spiega Tiziana Scaciga, vice presidente dell'associazione Tracaneelupo. Un altro appuntamento culturale promosso dall'associazione si terrà venerdì  7 ottobre alle ore 21  presso la Chiesa di Sant'Abbondio a Masera quando  andrà in scena lo spettacolo " Gli Aberranti"  scritto, diretto ed interpretato da  Luca Atzori.  La pièce consiste in un mosaico in cui si intrecciano  le voci di persone scivolate nelle periferie relazionali,  raccolte e rielaborate dall'autore."   La nostra associazione lo propone in occasione della  Settimana della Salute Mentale  organizzata dal Comitato per la Salute Mentale in Piemonte,  e che vedrà vari eventi in diverse zone della regione dal 7 al 14 ottobre.  L'ingresso è a offerta libera", conclude Tiziana Scaciga. 

”