BAVENO- 23-10-2016- Venerdì sera al Ristorante Serenella di Feriolo si è svolto il 3° meeting del Lions Club Verbano Borromeo, protagonisti la “Rolls Royce” dei formaggi italiani, ovvero il grasso d'alpe ossolano “Bettelmatt”, ed uno suoi produttori, Luca Olzeri: “Mantenendo fede alla linea tracciata dal presidente Gianmauro Mottini, proseguono le iniziative per la valorizzazione del nostro territorio da parte del Club Verbano Borromeo- spiegano dal Club- la serata è stata dedicata ai formaggi e per l’occasione Luca Olzeri, titolare con i suoi famigliari dell’Agriturismo Alpe Crampiolo, ha parlato della sua esperienza di allevatore e produttore di formaggio facendoci degustare il suo Bettelmatt ed altri formaggi di sua produzione. Inizialmente il formaggio era prodotto esclusivamente all'Alpe Bettelmatt, in seguito la produzione è stata estesa agli altri alpeggi della valle. Nel 1710 si parla già di un formaggio Bettelmatto in documenti dell'Archivio Borromeo. Vasti pascoli di produzione sono stati distrutti, negli anni 30, dalla costruzione di diversi bacini idroelettrici. Il Bettelmatt è un formaggio a pasta semi cotta e si ottiene dalla lavorazione di latte vaccino intero crudo, prodotto da bovine nutrite al pascolo. La stagionatura minima è di due mesi. L'originale presenta il marchio a fuoco, sullo scalzo la data di fabbricazione e il nome dell'alpeggio di produzione accompagnato dal numero di bollo Cee del caseificio. L'aroma particolare di questo formaggio è strettamente legato al mix di erbe e fiori, tra cui l'erba Mutellina (anche chiamata "Muttolina" in Ossola), presente nelle zone di alta montagna (circa 2000 metri) antigoriano/formazzina dove il bestiame viene portato al pascolo e dove il formaggio viene prodotto. Il Presidente del Club Gian Mauro Mottini e i soci presenti hanno ringraziato Luca Olzeri per la semplicità e chiarezza dell’intervento”.