DOMODOSSOLA- 26-10-2016- Subito 3,7 milioni di euro per le valli
Bognanco, Antrona e Anzasca, e probabilmente altri fondi, due oe tre volte superiori, quindi uan decina di milion idi euro, che arriveranno da fondi europei e che ricadranno non solo sulle tre valli ma anche sul fondovalle ossolano, nei comuni aderenti all'Unione Montana delle Valli dell’Ossola, ente che sta avviando il percorso che l’ha vista individuata dalla Regione Piemonte come seconda area pilota della Regione per l’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne: “Venerdì 21 ottobre alle ore 21- spiega il presidente dell'ente Marzio Bartolucci- l’onorevole Enrico Borghi, delegato della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il coordinamento della Strategia Nazionale ha incontrato i Sindaci dell’Ossola per fare il punto della iniziativa che nei prossimi mesi porterà l’Unione a sottoscrivere un Accordo di Programma Quadro (APQ) con la Regione Piemonte, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e numerosi Ministeri coinvolti nella attuazione della Strategia.
L’Accordo di Programma Quadro individuerà le azioni per il potenziamento e la qualificazione dei “servizi di cittadinanza” (per la salute, l’istruzione e la mobilità) nel territorio delle valli Bognanco, Antrona e Anzasca, individuate come “Area Progetto”, azioni finanziate per 3,7 milioni di Euro sugli stanziamenti dalle leggi di Stabilità 2014, 2015, 2016, e ora rese concretamente disponibili da una recente delibera CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) che ha reso operativa la strategia per la seconda serie di aree pilota individuate dalle Regioni, tra cui l’Ossola. A queste risorse si aggiungono almeno altrettante risorse (l’esperienza ci dice che potrebbero essere anche di 2 o 3 volte superiori) che la regione Piemonte renderà disponibili utilizzando i fondi della programmazione europea 2014-2020 per finanziare progetti di sviluppo locale che potranno trovare attuazione anche in un più esteso territorio di fondovalle (individuato come “Area Strategia”), strettamente legati alle esigenze e ai fabbisogni individuati nelle valli dell’Area Progetto. Anche l’individuazione e il finanziamento di questi progetti sarà contenuta nell’Accordo di Programma Quadro. L’incontro, aperto da una comunicazione dell’on. le Borghi sullo stato della procedura, ha raccolto numerosi interventi dei Sindaci che hanno cominciato a delineare il possibile quadro degli interventi strategici nella valle. A partire dalla prossima settimana saranno all’opera all’Unione gruppi di lavoro tematici che coinvolgeranno i Sindaci, le agenzie pubbliche operanti in campo di salute, istruzione e mobilità, le più attente espressioni del mondo imprenditoriale ossolano per mettere a punto le proposte progettuali".