DOMODOSSOLA- 29-10-2016- Continua la stagione concertistica 2016 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario di Domodossola. Il secondo concerto della piccola rassegna autunnale "Meraviglie di Francia" che si terrà domenica 6 novembre al S. Monte Calvario. "Questo concerto- spiegano i promotori- è il 19° della stagione concertistica 2016. si terrà domenica 6 novembre, alle ore 17.30, nella Sala Bozzetti al Sacro Monte Calvario di Domodossola e vedrà impegnati Gaston Polle Ansaldi al pianoforte e la soprano Federica Napoletani, in un programma con pagine di C.C. Saint-Saëns, E. Satie, F. Poulenc, M. Ravel, G. Fauré, P. Dukas, O. Messiaen, H. Berlioz, H. Duparc, R. Hahn e C. Debussy.
FEDERICA NAPOLETANI
Conseguito brillantemente il Diploma in Pianoforte nell'estate 2012 sotto la guida del M° Nuti Giampaolo presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, affianca allo studio dello strumento quello del canto lirico studiando con la M° Curti Maria Cristina presso lo stesso istituto e conseguendo il Diploma in Canto Lirico nell'autunno 2012. Approfondisce gli aspetti stilistici riguardo le più svariate vocalità spaziando dalla musica antica, rinascimentale e barocca a quella belcantistica e cameristica studiando con Alessandra Althoff, Sergio Foresti, Silvia Testoni, Gabriella Ravazzi e Carlo Napoletani. Consegue con lode in giugno 2014 il Master of Arts in Music Performance per il corso di Canto nella classe di Luisa Castellani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano dove approfondisce in particolar modo il repertorio cameristico e quello contemporaneo: è proprio in questo periodo che ha modo di appassionarsi agli aspetti del repertorio cameristico di lingua tedesca affrontandone lo studio con il M° D. Fueter e proponendone in concerto alcune tra le più riuscite pagine della letteratura musicale. Durante gli studi presso il Conservatorio elvetico ha inoltre la possibilità di approfondire il repertorio antico medievale e rinascimentale sotto la guida in particolar modo di B. Zanichelli, D. Fratelli e G. Conti. Allo stesso tempo si dedica con passione al repertorio contemporaneo collaborando frequentemente con l'Ensemble '900 del CSI e la classe di Direzione d'Orchestra del M° A. Tamayo, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel giugno 2016 consegue con lode e il massimo dei voti il MAS in Contemporary Music presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, corso volto ad affrontare e perfezionare le svariate tecniche esecutive del repertorio del XX secolo. Si esibisce con regolarità in Italia e Svizzera sia in veste di solista che in collaborazione con diversi ensemble vocali e strumentali di musica antica e contemporanea tra i quali Studium Ensemble, Vox Altera, Baschenis Ensemble e Odhecaton con cui si esibisce al Teatro de la Zarzuela di Madrid nel maggio 2013 su musiche del compositore spagnolo Luis de Pablo. Nell’aprile 2014, inoltre, collabora con l’ensemble Matka di Ginevra affrontando l’impegnativa esecuzione solistica delle “Improvisation sur Mallarmé” di P. Boulez presso la Grande Salle du Conservatoire della città all’interno del concerto di apertura del Festival Musique & Sciences. Il panorama contemporaneo la vede partecipe a diverse Prime Assolute tra cui spicca un'importante collaborazione internazionale con il Teatro Nazionale di Prishtina in Kosovo grazie alla quale viene portato in scena, in Novembre 2014, il lavoro Diffraction#1, su testi del drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj e musiche di Gabriele Marangoni; collabora inoltre con la Markus Zohner Arts Company, compagnia teatrale volta ad agglomerare al suo interno diverse forme d'espressione artistica proponendo spettacoli d'arte contemporanea in linea con la continua ricerca di nuovi linguaggi sonori e visivi. Il teatro musicale la vede protagonista nei ruoli di Erighetta nell'Intermezzo napoletano “L'ammalato immaginario” di L. Vinci e di Lucy nell'opera “The telephone” di G. Menotti sotto la direzione A. M. Carnelli. E' stata diretta da A. Tamayo, B. Zanichelli, E. Schwarz, P. Da Col, F. Tallachini, M. Pascucci, D. Garegnani, A. M. Carnelli, C. Corrieri. Canta per svariati festival del panorama antico e contemporaneo tra cui Ceresio Estate, Musica nel Mendrisiotto, '900 e Presente, Cantar di Pietre, Vespri Musicali in Santa Maria del Carmine, Invaghite Note, Settimane barocche di Brescia, Aurea Materia, Inequilibrio Festival, Festival Musiques & Sciences di Ginevra, Longlake Festival di Lugano e la Stagione Concertistica del Teatro de la Zarzuela di Madrid.
GASTON POLLE ANSALDI
Nato a Torino nel 1992, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara col massimo dei voti e la lode nella classe del M° Alessandro Commellato; successiva-mente consegue il Diploma di Secondo Livello col massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Ha studiato inoltre con Andrzej Tatarski presso l’Aka-demia Muzyczna di Poznań. Frequenta Masterclass di perfezionamento piani-stico con diversi didatti, tra cui i Maestri Federica Righini, Claudio Martinez Mehner e Pier Narciso Masi. Si è esibito nell’ambito di diverse rassegne e festival, tra cui “Gaudete – Festival Internazionale di Musica Antica” di Varallo Sesia, “Cremona Mondo Musica”, “Stagione Rondò – Divertimento Ensemble”, “Festival Trieste Prima – Associazione Chromas”, Auditorium Gruppo 24 Ore, Palazzo dei Congressi di Arona, Academia Chilena de Bellas Artes a Santiago del Cile, Aula Nova Akademia Muzyczna di Poznań, Ridotto dei palchi “A. Toscanini” al Teatro alla Scala di Milano, Gallerie d’Italia a Milano e Napoli, Circolo della Stampa di Torino, Accademia Filarmonica Romana. Collabora tra gli altri con musicisti ed ensemble quali "Le Musiche Quartett Berlin", Giuseppe Russo Rossi, Carlo Boccadoro, Marco Angius, Renato Rivolta, Tito Ceccherini. Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, risulta vincitore tra gli altri del 3° premio (1° non assegnato) al concorso “S. Thalberg” di Napoli. Approfondisce lo studio del repertorio contemporaneo con Maria Grazia Bellocchio e, dal 2015, come pianista dell’ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia Teatro alla Scala. Ha inciso per Phoenix Classics e La Bottega Discantica. Nel 2013 ha contribuito alla realizzazione di "Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a prepared piano", performance degli artisti Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla nell'ambito della mostra "Fault Lines", personale organizzata dalla Fondazione Nicola Trussardi presso Palazzo Cusani a Milano.
Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Assessorato alla Cultura della Città di Domodossola, della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani e della Parrocchia di Calice, con la Fondazione CRT".