1

Canapa Alpina

VILLADOSSOLA- 2-11-2016 - Per bonificare i terreni inquinati Villadossola

ora prova con la coltivazione della canapa sativa. Ieri sera al consiglio comunale all'unanimità è stato votato un ordine del giorno che dà il via libera ad un progetto di fitodepurazione proposto dal comitato Sativa che collabora con Ars Uni Vco. “Nel secolo scorso – ha spiegato il consigliere Carlo Squizzi - è stata forte la presenza sul territorio locale, di industrie nei settori della chimica e della siderurgia con inquinamento di acque e terreni. Per questo ci viene proposto di sperimentare la fitodepurazione attraverso la coltivazione di canapa sativa su terreni inquinati, al fine di rilevare l’efficacia fitodepurativa e lo sviluppo vegetativo della pianta, sperimentando le successive metodologie di smaltimento o riutilizzo delle colture”. Nel 2014 all’interno del corso "Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei” organizzato a Domodossola dall’Associazione Ars.uni.vco, alcuni partecipanti hanno sviluppato l’idea di un progetto per la reintroduzione della coltivazione di canapa “Sativa” (non rientrante nella categoria dei cannabinoidi) nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nel cui territorio alpino, come testimoniato da ricerche su documenti risalenti all’alto medioevo, era sempre stata coltivata, lavorata ed utilizzata.

Giudicato ‘meritevole ed interessante’ dai docenti valutatori, dietro loro esplicito suggerimento, il gruppo di lavoro ha deciso di costituirsi come comitato Sativa- Save a Territory Increasing Value of Agriculture – di procedere alla registrazione formale di un marchio individuale presso l’Ufficio Italiano brevetti e marchi, e di cedere gratuitamente ad Ars.uni.vco’utilizzo del marchio per verifcare la possibilità di portare avanti e trasformare l’idea originale in azioni concrete a favore dello sviluppo locale e non solo.

Il progetto Sativa., attraverso il comitato costituitosi internamente all’Associazione, si propone di riscoprire e rivalutare una risorsa naturale tipica come la canapa Sativa per individuare nuove opportunità di crescita economica e di sviluppo sociale, in linea con le direttive ambientali europee, e allo stesso tempo conservare e tramandare la cultura materiale e immateriale locale.