1

brigaconvegno700

BRIGA NOVARESE- 07.11.2016- “Sulle vie della Storia”, questo il titolo del convegno

svoltosi a Briga Novarese lo scorso sabato 5 novembre. Il momento culturale ha visto la presentazione della via Francigena Novarese, la mappa e la guida a corredo, nato da un progetto che ha coinvolto il comune di Gozzano, capofila dell’iniziativa, il comune di Soriso, il comune di Briga Novarese, l’istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro onlus e la cooperativa “Vedogiovane” con il sostegno della fondazione Cariplo. La proficua mattinata ha visto importanti relatori ed un paio di sessioni tematiche al fine di meglio comprendere la complessità del progetto. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura di Gozzano, Maria Luisa Gregori, e del sindaco di Briga Novarese, Chiara Barbieri, Maria Teresa Rossi Ferraris e Matteo Miglio hanno illustrato il progetto “Sulle vie della Storia”. La parola è poi passata agli studiosi Dorino Tuniz e Franco Dessilani. Quest’ultimo si è soffermato sulla via Biandrina, mentre Elena Poletti, nota archeologa cusiana, attraverso un excursus tra i ritrovamenti archeologici ha descritto le vie di accesso all’area cusiana. Infine Daniela Mignani si è soffermata sul piccolo gioiello artistico culturale del Santuario a Repit della Madonna della Gelata di Soriso, mentre la professoressa Stefania Cerutti ha declinato i tratti salienti del turismo religioso. La seconda sessione del convegno si è concentrata, invece, sugli aspetti più tecnici come la cartografia utilizzata come strumento per ricostruire gli antichi tracciati ed il cammino di San Colombano. Clicca  qui per il video