MILANO- 11-11-2016- Ci sarà anche l'Ossola, con i suoi prodotti tipici
ad Abbiategusto 2016, 17^ edizione della rassegna enogastronomica nazionale di Abbiategrasso, alle porte di Milano, che unisce sapori, tradizione e innovazione: “Il tema di questa edizione – spiegano gli organizzatori- è dedicato al Fiume Ticino e al suo percorso che dalla Svizzera meridionale scorre nell’Italia settentrionale, attraverso la Pianura Padana, tra Piemonte e Lombardia. Come da tradizione, Abbiategusto apre le porte della città a chiunque voglia scoprire la storia legata ai sapori dei territori. In particolare in questa edizione una rilevanza speciale viene data alla Val d’Ossola, al confine con la Svizzera, area ricca di storia e tradizione. La manifestazione si svolge negli ultimi due weekend di novembre con eventi enogastronomici nei Sotterranei del Castello Visconteo, nei luoghi del gusto del centro della città, nell’ex convento dell’Annunciata già sede dell’Ambasciata del Gusto dell’Associazione Maestro Martino presieduta dallo Chef Carlo Cracco, nello spazio Fiera.
Nei sotterranei del Castello Visconteo nasce l’Osteria del Grotto, un luogo dove si possono degustare i prodotti tipici, come il rinomato prosciutto affumicato vigezzino, la mortadella di fegato, i formaggi d’alpeggio, il Bettelmatt accompagnati dal pane di Coimo e da piatti caratteristici della zona. Lo chef Alessandro Manzetti presenta un
Ad arricchire la bellezza dei sotterranei del Castello Visconteo una mostra d’arte dell’artista vigezzino Gabriele Cantadore “ANIMAL, artista che ha saputo celebrare le valli, gli animali e le montagne del Ticino. “L’opera di Gabriele conferma una mia arcana convinzione – dichiara la nota critica e storica dell’arte Elda Cerchiari Necchi - I materiali che l’uomo usa per costruire e per “fare” una casa assorbono e restituiscono le sue energie creative, energie assai più complesse ed articolate di quanto in genere si pensi. Le sue opere seguono uno straordinario percorso attraverso valori tanto remoti quanto attuali: è un cammino che affratella l’uomo al creato”.
La mostra d’arte di Gabriele Cantadore presso i sotterranei del Castello Visconteo sarà aperta da sabato 18 a domenica 27 novembre.
Ad animare l’atmosfera di tradizione ossolana sabato 20 e sabato 26 gli alpini delle valli porteranno i canti popolari di montagna, che accompagneranno le degustazioni. Durante i due weekend non mancherà la specialità dei Runditt, detti anche Stinchett, caldi burro e sale, preparati dalle donne ossolane in abiti tipici dell’Accademia dei Runditt.
Nello Spazio Fiera si troverà il Mercato dedicato all'esposizione e alla vendita dei prodotti, con una selezione di produttori nazionali e delle Cittaslow, di cui Abbiategrasso è parte.
Per le vie della città, durante la manifestazione, è possibile fare negli esercizi gastronomici di Abbiategrasso delle esperienze legate al gusto della tradizione, sviluppate sia in base al tema territoriale del Ticino, a cui l’evento è ispirato, ma anche ai prodotti nazionali e internazionali d’eccellenza.
Per approfondimenti sul programma visita il sito www.abbiategusto.it “