DOMODOSSOLA- 12-11-2016- Il direttore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, Monsignor Marco Navoni, sarà ospite dell'incontro " Leonardo Da Vinci e l'affascinante avventura del Codice Atlantico" che si terrà venerdì 18 novembre alle ore 17.30 nell'Aula Magna dell'Istituto Antonio Rosmini a Domodossola. L'iniziativa, promossa dal Liceo Rosmini e Fondazione EffedipiArte è stata presentata venerdì pomeriggio in conferenza stampa e si inserisce nell'ambito dell'Open Day di presentazione dei Licei Antonio Rosmini che si terrà sabato 19 novembre dalle ore 10 alle 13. ll professor Carlo Teruzzi, coordinatore delle attività didattiche ed educative del Liceo delle Scienze Umane sarà il moderatore dell'incontro che nasce nell'ambito delle iniziative che si stanno realizzando in Città in concomitanza con la mostra dedicata al genio rinascimentale dal titolo "Leonardo Da Vinci: L'arte dell'Invenzione: tra ordine e bellezza" visitabile fino al 22 dicembre presso la sala esposizioni A.Gaudì, della Fondazione Antonio Rosmini in via Canuto 12.
"Faremo un'interessante chiacchierata con Monsignor Navoni, ad oggi una delle massime autorità a livello internazionale relativamente agli studi dedicati a Leonardo ed alla realizzazione delle sue straordinarie macchine. Per noi é l'occasione di rilanciare la mostra, per il comune é un importante appuntamento culturale e per la nostra scuola é un'occasione per rimettersi al servizio della città" spiega Carlo Teruzzi. Molte invenzioni di Leonardo sono state riprodotte e giunte sino a noi grazie ai disegni conservati nel Codice Atlantico, l'opera più importante del Leonardo scienziato e ricercatore. A tal riguardo la mostra domese propone ai visitatori diciannove modelli di queste macchine e quarantotto riproduzioni dei disegni leonardeschi e ciò grazie alla generosità di Leonard Gianadda , presidente della Fondazione Pierre Gianadda di Martigny: "Le visite guidate alla mostra sono a cura dei ragazzi del Liceo Antonio Rosmini e finora la risposta è stata molto positiva" conclude Carlo Teruzzi.