BORGOMANERO - 25-11-2016 - Innovazione, ricerca e sviluppo; queste sono
le parole chiave dell’incontro pubblico organizzato da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale giovedì 24 novembre alle 17 presso l’oratorio parrocchiale di Borgomanero. Tanti gli interventi di professionisti, di professori dell’università del Piemonte Orientale e dei centri di ricerca. Dopo i saluti del presidente di Confartigianato del Piemonte Orientale, Michele Giovanardi, si è entrati subito nel vivo della serata con l’intervento di Pasquale Marasco, di Fondazione Torino Wireless, che ha spiegato al folto pubblico il nuovo bando regionale “Industria 4.0” e le agevolazioni per le imprese aderenti ai poli di innovazione, segnalando che ci saranno due momenti per partecipare al bando uno già a fine anno ed uno previsto per la primavera 2017. La parola è poi passata ai professori Marcello Tadini e Piercarlo Rossi che hanno delineato prima un ritorno a localizzare le aziende sul territorio, creando un vero e proprio fenomeno di rilocalizzazione, per poi descrivere in maniera più approfondita le agevolazioni fiscali, in particolare il meccanismo di credito d’imposta ed i superammortamenti che dal 140% possono raggiungere il 250% sulle tematiche di innovazione ricerca e sviluppo. A seguire, Cristina Violi, direttore dello spin-off Novarekon, ha descritto lo strumento appositamente predisposto dall’Unione Europea per le Piccole e Medie Imprese, all’interno del programma “Horizon 2020”. Gli interventi conclusivi di Maurizio Cerutti, Andrea Favergiotti e Gabriele Tofi, si sono concentrati sulle possibilità offerte dagli uffici di Confartigianato rispetto alle tematiche affrontate durante la serata. (s.p.) Clicca qui per vedere il video.