1

ciurleoPiana2700

TRENTO - 23-12-2016 - Da lunedì 19 a mercoledì 21 dicembre si è svolto il quarto convegno nazionale di antropologia applicata, organizzato dalla Siaa, Società italiana di antropologia applicata, presso la facoltà di studi di sociologia a Trento. Durante l’intenso momento di condivisione di buone pratiche anche il Verbano Cusio Ossola, ha avuto il suo momento di attenzione da parte dei grandi studiosi delle materia, grazie a due giovani ricercatori del nostro territorio: Luca Ciurleo, antropologo, e Samuel Piana, geografo economico. I due esperti hanno presentato in due sessioni della tre giorni di lavori il territorio attraverso due temi: le certificazioni De.Co ed il fenomeno delle feste tradizionali tra folk e fake. Nella prima esposizione riguardante il valore aggiunto della tradizione e come poterlo certificare ci si è soffermati sull’importanza sia dei disciplinari di produzione ma anche della condivisione di un obiettivo da parte di tutta la comunità, come vero e proprio strumento di una valorizzazione a tutto tondo, come ad esempio il caso della “Polenta di Beura Cardezza” o la certificazione De.Co, la più semplice certificazione, che può essere rilasciata direttamente dal comune, dove viene prodotta l’eccellenza gastronomica oppure l’evento immateriale che si vuole certificare, cercando di descriverne anche un possibile valore economico. Nel secondo momento di presentazione del territorio, i due cultori della materia hanno affrontato il caso della “Festa Triennale della Madonna della Colletta”: festa religiosa, presente da più di 450 anni, in grado di aprirsi ai visitatori, mediando sulle diverse esigenze, mantenendo, però, la propria identità.