1

gingerbread natale

DOMODOSSOLA- 24-12-2016- I ‘Gingerbread’, più comunemente conosciuti

come biscotti di pan di zenzero, sono dei dolcetti speziati tipici dei paesi di origine anglosassone (Nord America, Inghilterra e Nord Europa), ove la tradizione vuole che vengano preparati durante le festività natalizie per essere appesi all’albero di Natale. Il termine ‘gingerbread’ deriva dal latino ‘zingiber’, che significa zenzero. Il pan di zenzero infatti è un impasto dolce a base di miele e spezie, quali cannella e chiodi di garofano, con una spiccata prevalenza di zenzero. A seconda delle zone in cui viene preparato, l’impasto può subire delle variazioni, ad esempio alcuni sostituiscono il miele con la melassa o il mosto cotto. La forma che più contraddistingue questi biscotti è quella del classico omino di pan di zenzero, le cui origini sono piuttosto misteriose: una leggenda narra che il primo esemplare sia apparso nel XVI sec. presso la corte della regina Elisabetta I; si dice che la monarca donasse spesso ai propri cortigiani delle focaccine che ne riproducevano le fattezze. Sicuramente un notevole impulso alla diffusione dei dolci di pan di zenzero venne nell’Ottocento dalle fiabe dei fratelli Grimm, in particolare quella di Hansel e Gretel, ove si parla della casetta di marzapane. Con il passare del tempo gli omini di pan di zenzero da semplici prodotti dolciari, divennero vere e proprie decorazioni natalizie. Dall’Europa  la tradizione si diffuse anche in America, ove agli inizi del Novecento una nota rivista per bambini, il ‘St. Nicolas Magazine’, pubblicò la storia del ‘Gingerbread Man’, che narrava della frenetica fuga di un omino di pan di zenzero dalle fauci di una serie di individui affamati. Negli ultimi anni questa figura ha acquisito gran fama anche dalle nostre parti, ove i bambini spesso la associano a ‘Mister Biscottino’, il simpatico biscotto parlante che compare fra i personaggi del terzo film di ‘Shrek’. Ovviamente per la preparazione di questi dolcetti si è liberi di optare per le forme più svariate, purché sempre in tema natalizio: stelle, casette, alberi, fiocchi di neve, stivali, pacchi o renne. In alcuni paesi invece dei biscotti vengono costruite vere e proprie case di pan di zenzero, oppure delle torte, le cosiddette ‘ginger cake’. Ma l’aspetto più importante, che non può in alcun modo essere tralasciato è la decorazione finale, realizzata con della glassa colorata che serve a definire le forme dei biscotti.

 Camilla Capristo

Ingredienti per 50 biscotti:

350gr farina 00

150 gr zucchero semolato

150gr miele

150 gr burro

1 uovo

2 cucchiaini di cannella in polvere

2 cucchiaini di zenzero in polvere

1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

1/2 cucchiaino di bicarbonato

Ingredienti per la glassa:

200 gr zucchero a velo

1 albume

coloranti alimentari