ROMA- 02-02-2017- Oggi a Roma la Domo (Donatori Ossolani Midollo Osseo),
l'associazione teatrale Vento di Teatro, la band I Pentagrami, raggiungeranno gli studenti del Liceo Morgagni di Roma per una importante azione di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo. Sarà portato in scena lo spettacolo teatrale "Johnny mio fratello", che già nel Vco più volte ha permesso di raccogliere grande successo di partecipazione, sia tra la popolazione che con gli studenti della scuola: “La collaborazione con il Liceo- spiegano dalla Domo- è riuscita per l'importante lavoro di coordinazione delle collaboratrici dell'Associazione D.O.M.O. che hanno preso i contatti sul posto e che hanno organizzato la messa in scena dello spettacolo La compagnia sarà seguita da alcuni rappresentanti della D.O.M.O. L'Admo Lazio sarà presente per la sensibilizzazione degli studenti che assisteranno allo spettacolo del mattino e del pubblico che presenzierà alla rappresentazione pomeridiana. Tutto cio' con l'auspicio che in futuro lo spettacolo creato apposta per la sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo possa essere organizzato in molte altre località fuori dalla nostra provincia atteso il grande impegno assiduo e su base volontaria del regista, degli attori e dei musicisti coinvolti”.
La trama:
Sul palco diviso a metà, in due salotti stilizzati giocati sul bianco e rosso, due coppie vivono contemporaneamente il dramma della leucemia.
Da una parte c’è la malattia affrontata nei vari aspetti: lucidità, speranza, disperazione e ironia. Momenti di vita del malato e di chi gli è vicino che sottolineano l’impotenza di fronte ad un male che ha una sola soluzione, un’unica via di uscita: il trapianto di midollo osseo.
Specularmente l’altra coppia vive il percorso di presa di coscienza dell’importanza della donazione: dalle motivazioni iniziali ai dubbi, alle paure, alle pigrizie mentali. Il tutto viene analizzato in un percorso che porterà a far riemergere la volontà di esprimere il proprio desiderio di vita aiutando qualcuno a vivere. Un filo unisce queste due esperienze: la consapevolezza che le situazioni si possono ribaltare. Il dolore può colpire chiunque e chiunque può partecipare per salvare una vita. I musicisti, che sono parte integrante dello spettacolo, collaborano a creare emozioni e atmosfere, sottolineando, con musica composta proprio per questa rappresentazione, i momenti emotivamente più significativi.
Interpreti:Gian Marco Sabato- Raffaella Gambuzzi - Cesare Tacconi - Patrizia Viscardi
Scritto e diretto da:Domenico Rodinò
Musiche Originali eseguite dal vivo dai "Pentagrami": Mauro Olzeri (voce, chitarra) - Cristian Porcu (tastiere, voce e cori) - “Il Conte” Fabio Mellerio (basso, voce e cori) - Paolo J.B. Beltrametti (batteria)”.