DOMODOSSOLA- 14-02-2017- Conferenza stampa di presentazione
questa mattina alla sede del Cst di Domodossola, del progetto Parent Training lanciato dall'associazione Adhd Piemonte ( Attention Deficit / Hiperactivity Disorder - deficit attentivo e disturbo dell’iperattività) che si occupa di sostenere bambini, adolescenti, adulti affetti da Adhd e le loro famiglie. Il percorso di Parent Training è strutturato in dieci incontri a caduta settimanale, presso il Cst di Domodossola in Piazza Chiossi e a Verbania, in via Vittorio Veneto, 135, a partire da venerdì 3 marzo 2017 dalle ore 20.45. Gli incontri sono finalizzati ad aiutare i genitori nella gestione del bambino nella quotidianità familiare, con corsi di formazione per aiutare le famiglie a comprendere come interagire con i propri figli, come approcciarsi, aiutarli e migliorare la loro vita sociale e familiare. La conferenza è stata l’occasione per presentare non solo l’associazione, presieduta da Costanza Di Gaetano, ma soprattutto i principali sintomi del disturbo, di cui l’organizzazione si occupa, per far conoscere sul territorio una problematica che spesso viene sottovalutata, non riconosciuta, ma anche stigmatizzata. " È un disturbo neurobiologico difficile da comprendere se non si hanno le conoscenze giuste" spiega Cinzia Conti, presente alla conferenza insieme alla psicologa cognitivo comportamentale Valentina Vizzotto, alla psicologa Beatrice Cacciola e alla psicopedagogista clinica Carmen Di Muria. "I sintomi principali del disturbo, sono inattenzione, iperattività e impulsità, e può comparire già dai tre o quattro anni di età. Si stima che almeno un bambino in ogni classe sia affetto da ADHD con una prevalenza maschile, spesso è associato a dislessia o ansia e depressione" spiega Valentina Vizzotto. " La nostra idea é di creare anche delle attività, o campus, in cui i genitori possono vedere come approcciarsi con i figli" aggiunge Carmen Di Maria. " Nei parent training é consigliata la presenza di entrambi i genitori che riceveranno consigli e strategie utili per affrontare il problema" conclude Beatrice Cacciola. In futuro sarà realizzato anche uno sportello di consulenza per le famiglie del territorio. Per una migliore organizzazione delle serate e a seguire dei corsi si chiede di contattare anticipatamente via mail o tramite cellulare, la referente ADHD Piemonte per il VCO, Cinzia Conti al fine di dare conferma sulla volontà di partecipazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3388490928