DOMODOSSOLA- 20-02-2017- E’ in corso di svolgimento nella giornata di oggi, nel comprensorio sciistico di Domobianca, l’attività formativa per i nuovi Osa (operatori soccorso alpino): “Le attività sono cominciate ieri nella stessa zona- spiegano dal Soccorso- e che segue un precedente appuntamento che si è svolto a Pontechianale per le Delegazioni Sud del Soccorso Alpino Speleologico Piemontese.
L’attività di ieri riguardava la formazione per la ricerca in valanga (ricerca Artva, sondaggio singolo e di squadra, tecniche di ricerca e sicurezza personale), mentre oggi i 20 aspiranti Osa di cui 7 del Vco, affronteranno in aula tematiche sanitarie riguardanti il disseppellimento e la stabilizzazione di un travolto, per poi recarsi in ambiente e mettere in pratica quanto appreso (disseppellimento, stabilizzazione e trasporto).
Gli aspiranti volontari hanno affrontato una prima prova selettiva di ingresso nel Sasp dove sono valutate le capacità di movimentazione in ambiente, superata la quale si entra in un percorso formativo, che dura fino a giugno, per le manovre di soccorso e che consentirà ai nuovi iscritti di diventare, se superata la verifica finale, Operatori di Soccorso Alpino. Il non superamento della verifica finale obbligherà gli iscritti a ripetere l’intero iter (verifica d’ingresso e formativo).
Il Sasp e la Delegazione Valdossola ringraziano i gestori degli impianti da sci di Domobianca che hanno messo a disposizione in maniera del tutto gratuita, i gatti delle nevi ed il personale per la creazione dei campi di ricerca e consentono ai volontari l’uso degli impianti di risalita. La collaborazione con i gestori degli impianti di Domobianca è continua ed anche venerdì 24 in serata la Delegazione Valdossola simulerà un intervento notturno di scarico impianti (blocco impianto, raggiungimento utenti, scarico degli stessi, evacuazione e trasporto a valle) con l’intervento di circa una trentina di Tecnici Sasp mentre il 2 e 3 marzo nell’ambito della Settimana dello Sport, in collaborazione con Unione Industriale Torino, Arpiet (Associazione regionale Imprese Esercenti Trasporto a Fune) e Regione Piemonte, gli allievi delle scuole che saliranno a Domobianca avranno la possibilità di vedere come opera il Soccorso Alpino in ricerca su valanga in una sorta di mini giornata di Sicurezza sulla neve”.