DOMODOSSOLA- 22-02-2017- È stato presentato questa mattina,
in conferenza stampa al CST a Domodossola, il concerto “La lingua segreta delle donne”, organizzato dall''Associazione Italiana Donatori Organi Valli Ossolane insieme al Centro Servizi per il Territorio e al Liceo delle Scienze Umane Antonio Rosmini. Lo spettacolo musicale si terrà al teatro Galletti, domenica 5 marzo, alle ore 21 in occasione della giornata internazionale della donna, e vedrà protagonista la cantante e compositrice Susanna Parigi che torna a Domodossola dopo il concerto dell'8 marzo 2009 e i musicisti Roberto Olzer, Matteo Giudici, Michele Guaglio e Nicola Stranieri. Fiorentina, Susanna Parigi, è un'affermata artista di livello internazionale che vanta collaborazioni con musicisti del calibro di Pat Metheny, Noa, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Raf. " La lingua segreta delle donne" è il suo quinto album , ispirato dal Nu Shu, ( letteralmente " scrittura delle donne") che è stata la scrittura usata segretamente nella provincia dello Hunan dalle donne del popolo Yao dopo la conquista cinese. Le donne, non abituate ad una società maschilista, svilupparono questo linguaggio , sconosciuto agli uomini, che veniva cantato durante le " riunioni " in cucina. Attraverso il loro linguaggio riuscirono a trasformare il loro quotidiano fatto di isolamento e oppressione, in arte. Furono proprio loro, donne analfabete e senza educazione formale, che inventarono questo originale sistema di scrittura che ha generato una sub-cultura tutta al femminile in una società patriarcale e rappresenta probabilmente l'unico caso al mondo di scrittura di genere. Un disco, quello di Susanna Parigi, attento quindi alle tematiche femminili. "Nel ricordo delle emozioni vissute qualche anno addietro , in un meraviglioso 8 marzo con Susanna Parigi e i nostri straordinari musicisti, è nato l'entusiasmo per questa nuova proposta. Insieme, perché la bellezza dell'Arte unisce perché la bellezza dell'Arte educa" racconta Wanda Cecchetti, presidente AIDO Valli Ossolane. "Ci piace cercare di valorizzare e promuovere tutte quelle iniziative che esprimono creatività, proposte dal territorio ", aggiunge Caterina Mandarini, direttore del CST, presente alla conferenza stampa insieme a Manuela Rossi, referente CST e Maria Eugenia Durand, di AIDO.
Prevendita fino al 4 marzo presso la libreria Grossi, in piazza Mercato a Domodossola.
I biglietti del costo di 10 euro si possono anche acquistare la sera stessa del concerto.