1

pif vco

BAVENO – 01.03.2017 – Con l’approvazione del nuovo Piano strategico

per l’internazionalizzazione cofinanziato dall’Ue, il Piemonte ha deciso di fare… rete. Sono sei, realizzati con le Camere di commercio, i progetti di filiera (Pif) che si terranno nel triennio 2017/2019. Riguardano automotive, aerospazio, meccatronica, salute e benessere, chimica verde/clean tech e “made in” (diviso in tre filoni: agroalimentare tranne il vitivinicolo, abbigliamento alta gamma-design, tessile). L’obiettivo è di creare vere e proprie filiere per presentarsi a acquirenti internazionali da ricercare sfruttando analisi di mercato, ricerca di intermediari, investimenti, agevolazioni per missioni all’estero e fiere internazionali, ra azioni di incoming.

Per poter partecipare ai progetti bisogna compilare la manifestazione di interesse pubblicata dal 16 febbraio sul sito della Regione (sezione bandi e finanziamenti) e, con certificato e firma digitale, compilare la domanda da inoltrare telematicamente al solo costo di una marca da bollo di 16 euro.

Questa novità è stata presentata ieri in Camera di commercio. A Villa Fedora erano presenti le relatrici Giulia Marcon (guarda l'intervista), per la Regione Piemonte, Silvia Sabato e Patrizia Ludi di Ceip Piemonte, che hanno illustrato nei dettagli i filoni dei progetti di filiera ponendo l’accento sulla necessità di creare gruppo.

Samuel Piana