DOMODOSSOLA- 03-03-2017- Presentazione ufficiale del programma
dei campionati Walser di Sci in programma a Formazza dal 10 al 12 marzo. Giunti alla 15^ edizione, ritornano in Italia dopo 22 anni: l'unica altra volta che i Campionati si sono svolti in Italia fu a Gressoney (AO) nel 1995: l'evento non sarà una semplice manifestazione sportiva, ma un momento di condivisione e di festa di tutto il popolo Walser. Nelle intenzioni del Comitato Organizzatore, infatti, la tre giorni della Val Formazza sarà un "Klein Winter Walserstraffen" ovvero un piccolo Raduno Walser Invernale, in cui oltre all'evento agonistico come detto ci sarà l'occasione per un incontro culturale/religioso, aperto anche a chi non ha la possibilità di allestire una squadra sportiva. La Val Formazza sarà quindi il centro del mondo Walser per 3 giorni e ospiterà delegazioni provenienti da Italia (Formazza, Macugnaga, Alagna e Gressoney), Austria, Svizzera e Lichenstein, impegnate in prove di Sci Alpino - Slalom Gigante - e di Telemark; queste prove si disputeranno sabato 11 marzo sulla pista del Sagersboden. Saranno circa 180 gli atleti, dai 5 ai 90 anni, impegnati nelle due prove in programma, atleti che soggiorneranno negli alberghi del territorio e che il Comitato Organizzatore si sta preparando ad accogliere nel migliore dei modi. L'intera Val Formazza sarà coinvolta nell'organizzazione: sono infatti moltissimi gli enti e le associazioni coinvolte nell'organizzazione dei Campionati Walser di sci: Formazza Event sta curando la gestione generale, mentre la parte sportiva è affidata a Sci Club Formazza e Scuola di Sci Formazza; preziosa anche la collaborazione per gli aspetti culturali del Gruppo Costumi, mentre il Corpo Musicale di Formazza si occuperà della cena del sabato; il Gruppo Alpini gestirà il rinfresco durante le gare. Il Comitato si avvale anche della partnership con Pro Loco, Ufficio Turistico, ATCF e CAI Formazza. Fondamentale il supporto del Comune di Formazza; un ringraziamento va ai Comuni di Premia e Baceno, all'Unione Montana Alta Ossola e al Distretto Turistico dei Laghi”.
Foto Luigi Framarini