1

corsini monica m5s

DOMODOSSOLA- 08-03-2017- Manca la documentazione per comprendere

il bilancio, e la consigliera di minoranza, e vicepresidente della commissione, si alza e se ne va. E' successo martedì sera in comune, durante al riunione della commissione bilancio che avrebbe dovuto vagliare il documento contabile da sottoporre poi al voto del consiglio comunale: “Come Consigliera del Movimento 5 Stelle e in qualità di vicepresidente della Commissione Bilancio- così in un comunicato Monica Corsini- denuncio la scarsa considerazione che questa maggioranza ha avuto nei confronti dell’opposizione. Stasera, in Commissione Bilancio era all’o.d.g il bilancio previsionale 2017/18/19 già approvato dalla Giunta. Mi sono rifiutata di prendere parte alla discussione in quanto non avevo ricevuto tutta la documentazione necessaria per entrare nel merito della discussione. Le commissioni servono per entrare e approfondire le questioni, esaminare eventuali punti e chiedere chiarimenti. A fronte di solleciti da parte nostra per ottenere la documentazione in tempi utili per poter approfondire l’argomento bilancio in commissione, benché rassicurati dallo stesso Sindaco, solo poche ore prima dell’incontro riceviamo il DUP (Documento Unico di Programmazione). Un documento di 113 pag. che va analizzato con attenzione e che avrebbe dovuto essere accompagnato agli altri dati forniti a singhiozzo giorni prima. Cos'è il DUP per la maggioranza? Un documento di poco valore evidentemente, visto che non ritiene opportuno inviarlo in tempo utile all'opposizione. Il DUP è un documento che costituisce la guida strategica ed operativa dell'ente locale. Per comprenderne l’importanza basti pensare che il Decreto Legislativo 10 agosto 2014 n. 126 Art. 170 cita testuali parole “Il Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l’approvazione del bilancio di previsione”. Nel DUP è possibile valutare la coerenza dei documenti di bilancio, dunque diventa presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. La lettura non solo contabile dei documenti. Il principio della competenza finanziaria, che costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e impegni). Inoltre non sappiamo se è stato chiesto il parere dell’organo di revisione contabile o se l’ente è già in possesso del documento ma semplicemente non ha ritenuto di fornirlo all'opposizione”.