DOMODOSSOLA- 14-03-2017- Un’altra azienda ossolana si distingue
per l’eccellenza dei sui prodotti e dei suoi sistemi. Micrologic, azienda leader in Italia, e anche oltre confine, per quando riguarda la produzione e l’allestimento di centrali operative per istituti di vigilanza e grosse aziende che hanno bisogno di centralizzare qualsiasi tipo di allarme, è stata scelta come partner dalla società che gestisce la sicurezza di “Oro Mare” a Marcianise, uno dei più grossi centri d’Europa per quanto riguarda le aziende orafe, con circa 500 negozi per addetti al settore, praticamente una piccola cittadella orafa che deve ovviamente essere super protetta. Micrologic è stata scelta anche perchè costruisce e commercializza da sola la propria centrale di allarme, un connubio importante quando si parla di sicurezza: “La scelta di utilizzare il sistema di centrale operativa Keeper II e delle centrali di allarme Micrologic PVM II è stata determinata, spiega il responsabile della sicurezza di Oro Mare Bosco- dal fatto che attualmente in Italia non esiste un prodotto con centrale operativa e centrale di allarme così completo e tecnologicamente avanzato come il sistema di Micrologic”. “Siamo molto soddisfatti dei traguardi raggiunti fino adesso- spiegano i titolari di Micrologic Bebo Caridi e Alessandro Anteritano- siamo diventati un’azienda leader nel settore sicurezza, il nostro sistema è ritenuto uno dei più all’avanguardia. Curiamo più di un centinaio di istituti di vigilanza in Italia, e qualcuno anche all’estero, si servono del nostro sistema alcune grosse aziende leader internazionali, e la nostra centrale operativa e i nostri apparati di allarme sono utilizzatati dal Ccr di Ispra, che è il centro Europeo di ricerca e sviluppo delle tecnologie”.
Nelle foto la centrale operativa di Oro Mare di Micrologic ed il titolare Sebastiano Caridi