1

 auto treno sempione antica

NEUCHATEL- 15-03-2017- Il governo svizzero ha reso pubblici

i dati del traffico quotidiano, su rotaia o gomma, da e per la Svizzera. Ne emerge un ruolo di secondo piano per il Sempione, surclassato dal San Gottardo, che assorbe il 55% dei passeggeri a fronte del pur dignitoso risultato del Sempione, dove passano il 36% dei viaggiatori: “Nel 2015,- così il governo svizzero- 2,1 milioni di persone in media hanno attraversato quotidianamente i confini della Svizzera per via stradale in 1,1 milioni di veicoli (automobili, moto e pullman). Il 97% di tali veicoli era costituito da automobili. Per quanto riguarda la ferrovia, 80'500 passeggeri hanno attraversato i confini, a bordo di treni a lunga percorrenza o di treni regionali.

Per quanto riguarda la ferrovia, nel 2015 16'300 passeggeri hanno attraversato quotidianamente le Alpi svizzere. Il Gottardo la fa da padrone per il traffico ferroviario transalpino, poiché assorbe più passeggeri (55%) del Sempione (36%) e del Bernina (9%). Analogamente a quanto constatato per il traffico stradale, il traffico di origine e di destinazione occupa il primo posto (51%) davanti a quello interno (42%), mentre la parte del traffico di transito è del 7%. Il tempo libero è citato come il principale motivo di spostamento nel 70% dei casi (13% pendolarismo, 12% motivi professionali). Infine, il 66% degli utenti dei treni che attraversano le Alpi è domiciliato in Svizzera e il 19% in Italia”.