1

Cannot find sampledata/2017/aprile/dusioartic/ subfolder inside /var/www/vco24/images/articles/sampledata/2017/aprile/dusioartic// folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

dusio6

ARONA- 03.04.2017- Una sfida tra la neve, il ghiaccio e la natura selvaggia del Canada.

Una donna che cammina per 300 miglia senza mai arrendersi. L’emozione è tutta qua, raccontata da Laura Trentani, finisher alla Yukon Arctic Ultra, una gara estrema in Canada. Unico avversario la natura. Giovedì 30 marzo chi si trovava nell’aula magna del comune di Arona ha rivissuto quei giorni di febbraio durante i quali Laura Trentani e il marito Roberto Ragazzi, hanno affrontato la gara; Roberto Ragazzi ha dovuto abbandonare per un principio di congelamento ad un piede, ma Laura è andata avanti. Quando la natura ti sfida e tutte le regole saltano non hai scelta: Laura, ma un po’ tutte le donne, questo lo sa bene. La determinazione e la forza di volontà sono femmine, verrebbe da dire. Ed è proprio così, perché Laura Trentani è stata l’unica donna ad arrivare al traguardo delle 300 miglia (480 km). Un traguardo reso ancora più importante dall’obiettivo che hanno Trentani e Ragazzi: supportare il progetto Run4Africa, che intende aiutare i giovani in Burundi. Il progetto è portato avanti con il contributo fattivo di Vispe e Cimberio Valves. La Yukon Arctic Ultra è divisa in quattro segmenti: maratona, 100, 300, 400 miglia. Novantasei i partecipanti in totale, moltissimi i ritirati, per le condizioni estreme del tempo: - 40° ed una umidità che sfiorava il 70%. Le immagini hanno raccontato tutto questo, con la forza che solo certe fotografie riescono ad avere. Si poteva sentire solo il respiro e lo scricchiolare degli scarponi, nel silenzio assoluto della landa canadese.  E poi un’ultima grande emozione, che ha incrinato la voce della tenace Laura: l’arrivo, a sorpresa, di Enrico Guidoni, che quest’anno ha vinto per la sesta volta la 470 miglia e di Alberto Micheli, un altro grande protagonista della Yukon Arctic Ultra. (G.D.)