1

raduno interforze domo 17

DOMODOSSOLA- 07-04-2017- Il capoluogo ossolano ospiterà

la prossima domenica 23 aprile il “3° Raduno Interforze Provinciale”. I dettagli della manifestazione saranno spiegati giovedì nel corso di una conferenza stampa con i delegati delle associazioni d’Arma e di Corpi locali. Al Raduno saranno inoltre presenti la Fanfara Alpina Ossolana, la Fanfara Bersaglieri Valdossola, il Civico Corpo Musicale di Domodossola, il Corpo Musicale di Fomarco, il Gruppo Storico Compagnia Carlo De'Cristoforis di Bollate, i Veicoli Militari Storici del Club A-Team Willys & Co. e saranno allestiti gazebo espositivi in Piazza Mercato. Questo il saluto del sindaco Lucio Pizzi: “Con entusiasmo saluto tutti coloro che parteciperanno al 3° Raduno Interforze Provinciale e che saranno graditissimi ospiti di Domodossola il prossimo 23 aprile. Mi piace pensare che questa manifestazione, così importante sotto l’aspetto dei valori, possa rappresentare anche un’occasione per conoscere la nostra Città e tornare a visitarla nel futuro. A nome di tutta l’Amministrazione Comunale che ho l’onore di guidare desidero quindi esprimere un sincero plauso ed un sentito ringraziamen- to agli organizzatori che con tanto impegno hanno costruito un evento mirabile, autentico manifesto per l’associazionismo e la passione ideale. Auguri di cuore per la migliore riuscita di questa splendida giornata, che ci vedrà attenti e partecipi padroni di casa. Benvenuti a Domodossola!”.

Ecco il programma della manifestazione

Ore 8:45 Ritrovo e ammassamento in Piazza Giaco- mo Matteotti (Stazione Internazionale Fs di Domodos- sola) Associazioni d’Arma e Gruppi partecipanti al Raduno, Fanfara Alpina Ossolana, Fanfara Bersaglieri Valdossola, Civico Corpo Musicale di Domodossola, Corpo Musicale di Fomarco, Gruppo Storico Compa- gnia Carlo De'Cristoforis di Bollate, Veicoli Militari Storici del Club A-Team Willys & Co.

Ore 9:30 Ricevimento Autorità e onori al Gonfalone della Città di Domodossola decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare. Omaggio floreale al Monu- mento alla Resistenza.

Ore 9:45 Formazione del corteo e sfilata per le vie cittadine: Corso Paolo Ferraris, Via Guglielmo Marco- ni, Via Briona, Piazza Mercato fino a Largo Madonna della Neve con alzabandiera, deposizione corona al Monumento ai Caduti, saluti delle Autorità e ricompo- sizione del corteo, Via Calpini, Via Galletti, Piazza Orsi Mosè con omaggio floreale al Monumento agli Alpini, Corso Dissegna, Corso Paolo Ferraris, Piazza Repubblica dell’Ossola Sede del Palazzo di Città, onori al Gonfalone e scioglimento del Corteo in Piazza Mercato.

Ore 11:00 Allestimento gazebo nel Borgo della Cultura in Piazza Mercato con esposizione di cimeli storici, quadri, divise e oggetti d’epoca e dei Veicoli Militari Storici del Club A-Team Willys & Co.

Ore 11:30 Esibizione musicale della Fanfara Alpina Ossolana, Fanfara Bersaglieri Valdossola, Civico Corpo Musicale di Domodossola, Corpo Musicale di Fomarco.