1

mostra busti vigezzo maggiore

S.M.MAGGIORE- 16-04-2017- È stata inaugurata venerdì sera al Centro Culturale Vecchio Municipio a Santa Maria Maggiore, la mostra  d'arte " Materia e Pensiero nei Bronzi di Luigi Randi" , artista di Busto Arsizio, scomparso nel 2015. Ha aperto il vernissage il sindaco Claudio Cottini con un ricordo speciale di Susy Giorgis, presidente della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, scomparsa venerdì mattina, lasciando poi la parola a Monica Mattei, la quale ha curato l'allestimento con la collaborazione di Paola Randi nipote dell'artista, e ad un' altro dei nipoti dell'artista, Martino Randi, il quale ha delineato un ricordo di Luigi Randi sia come artista sia come uomo e amorevole zio. Monica Mattei ha delineato le tre aree tematiche che hanno guidato l'ideazione del percorso espositivo: il potere, il mondo femminile e il vuoto esistenziale. In occasione della mostra è stato pubblicato anche un opuscolo, un breve catalogo delle opere esposte con note critiche e biografiche, queste ultime lette durante l'inaugurazione da una giovane attrice.

Nato nel 1929, l'autore imparò da autodidatta l'arte della scultura in bronzo, grazie anche alla vicinanza di alcuni artisti amici. Nelle sale del vecchio Municipio di Santa Maria Maggiore, si potranno ammirare le sue sculture, in particolare i re, iniziati a scolpire negli anni Cinquanta e che colpiscono lo sguardo del visitatore, per l'atteggiamento canzonatorio, ritratti nelle attività quotidiane più varie, denotando così l'intento polemico dell'autore che aveva voluto criticarne l'atteggiamento vanaglorioso tipico di alcuni sovrani. Accanto alle figure regali non mancano i servitori, ma anche le guardie, i guerrieri, i pagliacci,gli arlecchini e gli individui comuni, privi di una personalità definita quasi a voler indicare una nuova visione dell'uomo moderno, colto nel suo malessere. L'artista lombardo non si limitò ad offrire una  lettura univoca della realtà , ma piuttosto l'accettazione della molteplice varietà di approcci alla vita. La mostra è aperta tutti i giorni fino al 23 aprile 2017 dalle ore 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19 e nel fine settimana fino al 4 giugno 2017. L' ingresso è libero.

Elisa Pozzoli