1

principe carlo marquard canova

ROMA-22-04-2017- C'era anche l'associazione culturale Canova

con il suo presidente Ken Marquardt all'incontro alla British School di Roma, con il Principe Carlo d'Inghilterra, in visita in Italia nei giorni scorsi. L'invito è arrivato dal Presidente dell' Intbau ("International Network for Traditional Building, Architecture and Urbanism”) Italy Giuseppe Amoruso,( a sinistra nella foto ), organizzazione di cui anche Ken Marquardt fa parte e fondata nello stesso anno dell’Associazione Canova, nel 2001, sotto il patrocinio di Sua Altezza Reale, il  Principe Carlo di Galles e ora diventata una società sussidiaria della Prince’s Foundation. Racconta Ken Marquardt: "Era il pomeriggio del 4 aprile presso la British School e facevo  parte di una delegazione di venti persone, tutti del settore di restauro o conservazione storica provenienti  da ogni parte d'Italia.  Ho avuto un breve incontro personale con il Principe Carlo per poter presentare il lavoro della nostra associazione illustrandogli il nostro libretto.  Si è dimostrato particolarmente interessato al lavoro di recupero del borgo di Ghesc e i nostri campi scuola, un argomento al quale lui ha dedicato molto tempo e investimenti nel mondo e in particolare in Romania dove ha acquistato delle case e aiuta attivamente nella rivalutazione dei borghi rurali abbandonati.  Poi, vedendo il mio “name card” e il fatto che parlavo un discreto inglese abbiamo fatto qualche battuta sulle mie origini e la solita domanda: come mai sono arrivato in Italia.  Mi ha dato l’impressione di essere sinceramente interessato quando ascolta; il suo modo di guardare profondamente negli occhi alla persona con cui parla... un' impressione condivisa da tutti i presenti. Anche sua moglie Camilla era presente ma non ha partecipata ai colloqui personali". E proprio la  Direttrice del Prince’s Foundation a Londra ha candidato Marquardt  come relatore agli organizzatori dell’annuale celebrazione di World Heritage Day (ufficialmente chiamato "International Day for International Monuments and Sites" ) a Famagusta, Cipro presso Eastern Mediterranean University che si è appena conclusa. "A Cipro ho presentato il lavoro di Canova illustrando lo stato attuale dei nostri borghi antichi ossolani e il lavoro di Canova dedicato al recupero e sensibilizzazione del valore del patrimonio Ossolano dell' architettura rurale in pietra.  Ho parlato anche dell' importanza di far conoscere e rivalutare l’esistenza di un paesaggio culturale che si estende dal Portogallo e finisce in Turchia e il sogno di Canova di far diventare l’Ossola un centro di studi e ricerca europeo, visto che geograficamente si trova al centro di questo paesaggio. Intanto siamo stati  invitati a partecipare alla quinta edizione del'Intbau Interantional Event che si svolgerà quest’anno in Italia dal 2 al 6 luglio. Sarà un occasione per continuare il dialogo con i nostri nuovi amici ciprioti e quelli del Prince’s Foundation di Londra che saranno presenti.  Li abbiamo invitati a fare qualche giorno insieme qui nell’Ossola e tutti sono entusiasti dell’idea" ha concluso Marquardt.

Elisa Pozzoli