1

ossola solidale presentazione

DOMODOSSOLA- 28-04-2017- Si è costituito in Ossola un

coordinamento operativo (Ossola Solidale) fra gruppi, associazioni e Singoli individui, che operano a favore di persone in difficoltà, con iniziative rivolte sia ai residenti, sia ai migranti, sul nostro territorio ed in altri luoghi, ovunque vi siano persone che necessitino di attenzione e di aiuto: “Pur nelle diversità ideologiche, culturali, religiose, di provenienza- così i promotori-è comune fra noi la convinzione che tutte le persone in difficoltà abbiano diritto ad essere aiutate, senza distinzioni ideologiche, culturali, religiose, evitando in ogni modo una “guerra fra poveri.” Senza nessuna pretesa di rappresentare tutta la ricchissima varietà di iniziative di volontariato e di sensibilizzazione presenti nella nostra zona, crediamo però che unire le forze e coordinare le iniziative sia molto utile a fronte della varietà e complessità dei problemi che la realtà ogni giorno ci presenta. Per questo motivo il coordinamento è al momento totalmente informale e aperto a tutti coloro che hanno in comune l’attenzione alla persona in difficoltà e la condivisione del disagio sociale”.

Attualmente partecipano al coordinamento, oltre a varie persone a titolo individuale: Mi&Ti ONLUS; Action Aid; Terra Donna; Caritas di Domodossola; Associazione FortiInsieme; Gruppo Missionario Villadossola; Associazione Albatros; Coordinamento Festa dei Popoli Villadossola; Volontari di Emergency.

Iniziative in programma:

MAGGIO

Teatro Galletti, Serata musicale e di teatro dialettale con Nino Fasoli band (Mi&Ti onlus + Bicincittà VCO);

Chiesa S.S. Gervasio e Protasio, Proiezione Documentario Whallah, dedicato al travagliato viaggio dei richiedenti asilo;

- La Lucciola, Esibizione “Wonder Dancing” e Coro Kodaly a favore del Progetto “Un sogno per il Ciad, a cura del Gruppo Missionario Villadossola.

GIUGNO

Biciclettata di solidarietà (Action Aid + Bicincittà Vco);

Mediterranean HOPE. Incontro pubblico di presentazione del progetto dei corridoi

umanitari attivati in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio e il Governo italiano.

Con Paolo Naso, docente de La Sapienza e coordinatore del progetto Mediterranean Hope.

Giornata Mondiale del Rifugiato: (musica, danze, letture, mostra fotografica, cibo etnico e rappresentazione teatrale al Teatro Galletti)