DOMODOSSOLA –11-05-2017- Cambiano le multe per i possessori
di cani sorpresi a sporcare in città, che non raccolgono i loro escrementi, o che siano sprovvisti di paletta e sacchetto. La giunta ha deciso di inasprire le sanzioni. Se nell’atto di condurre il cane (o altri animali) per le strade e le aree pubbliche o di uso pubblico, non si ottempera all’obbligo di provvedere immediatamente all’asportazione delle deiezioni e alla pulizia del suolo, obbligo vigente qualora i suddetti animali abbiano sporcato i marciapiedi, le piazze, le aiuole, i parchi e tutte le aree pubbliche in genere o luoghi aperti al pubblico nel territorio comunale, il nuovo importo della sanzione, da pagare in misura ridotta entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione, viene stabilito in euro 400,00. Se invece non si è in grado di esibire, a richiesta degli organi di vigilanza, un sacchetto o apposita paletta, guanti usa e getta (in plastica o lattice), per un’igienica raccolta e rimozione delle deiezioni, la multa, da pagare in misura ridotta entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione, viene stabilita in 200,00 euro. Infine se non si ottempera all’obbligo di conferire quanto raccolto e opportunamente racchiuso in idonei involucri o sacchetti chiusi, esclusivamente nei contenitori per raccolta indifferenziata o altri appositi contenitori dislocati sul territorio comunale, il nuovo importo della sanzione, da pagare in misura ridotta entro 60 giorni dalla contestazioneo notificazione, viene stabilito in euro 50,00. Da verificare, ora l’applicabilità delle nuove sanzioni da parte degli agenti della polizia locale.