MASERA- 17-06-2015- Fare turismo, proporre escursioni su quei sentieri dove una volta gli spalloni si spaccavano la schiena con le bricolle piene di sigarette o caffè, e dove i finanzieri cercavano di prenderli. E' questo il progetto del “Sentiero Banda Libertà” presentata nei giorni scorsi al Museo dello Spallone di Masera ed in programma per i prossimi sabato e domenica 4 e 5 luglio, unendo nuovamente Italia e Svizzera sugli antichi sentieri. Questo il programma completo:
SABATO 4 LUGLIO
ore 05.30 Ritrovo a Masera in Piazza S.Martino e partenza con minibus
ore 08.00 Arrivo previsto a Campo Vallemaggia, incontro con gli amici della Valle Rovana, colazione
ore 09.00 "bricolle in spalla"
ore 12.30 Cravariola - Alpe Groppo, pausa pranzo
ore 14.30 "bricolle in spalla"
ore 16.15 saluto alla Croce del Pizzo Pioda
ore 17.00 saluto alla croce del Pizzo Forno
ore 17.45 saluto e preghiera alla Croce del Passo della Forcoletta
ore 19.30 Alpe Lago, cena e pernottamento presso bivacco Sironi
ore 22.00 luci sul lago di Matogno (rilascio di lanterne in ricordo delle giovani vite spezzate)
DOMENICA 5 LUGLIO
ore 07.00 "bricolle in palla"
ore 07.30 saluto alla cappella della Croce
ore 08.30 Colmine Piana saluto alla Valle Agarina e alla Valle Antigorio
ore 10.00 Alpe Giovera: saluto alla Valle Ossola
ore 11.30 San Luca S.Messa e pausa pranzo con il risotto San Luca
ore 14.30 "bricolle in spalla"
ore 15.30 Altoggio: caffè e torta gruppo folk i Takar
ore 17.00 Pontetto: Museo Antico forno del Pontetto
ore 17.20 / 18.20 Vie di Masera
ore 18.30 Masera Museo degli Spalloni - Aperitivo e Saluti
ore 20.30 pulman per rientro amici Svizzeri
IN CASO DI CATTIVO TEMPO
SABATO: Partenza pulman ore 06.30 - Incontro con gli amici della Valle Rovana, visita di Bosco Gurin, Museo Walserhaus, Campo Vallemaggia, Cimalmotto, pranzo e intrattenimenti. (costo Euro 50,00- per chi raggiunge Cimalmotto con i propri mezzi costo Euro 30,00).
DOMENICA : Montecrestese S. Messa presso l'oratorio di San Luca.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ENTRO SABATO 27 GIUGNO all'Ufficio IAT "Alta Ossola" TEL: 0324 600005 E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Masera - Montecrestese - Crevoladossola - Crodo - Campo Vallemaggia (CH)