ANTIGORIO- 30-05-2017- “Otto giorni una estate” - Fior d'acqua 2017 Tra praterie e borghi in pietra, anche sotto le stelle, otto escursioni alla scoperta di antichi lavatoi fioriti: in Valle Antigorio torna “Fior d'acqua”: “Una valle incastonata tra montagne immacolate- spiegano i promotori- elementi naturali inconfondibili, legno, pietra e acqua, che si uniscono ad una natura rigogliosa e profumata: l’Alta Ossola ospita da secoli piccoli villaggi dall'architettura tipicamente alpina, una rete escursionistica adatta a tutti e proprio per questo in grado di essere il collante per un percorso di scoperta di piccole frazioni in quota, dalle caratteristiche architetture e dai sapori genuini che garantiscono esperienze gastronomiche di alta qualità. Sono dunque tutti naturali gli ingredienti di “Otto giorni una estate” - Fior d'acqua 2017, un titolo che richiama la celebre pellicola “Cinque giorni una estate” con Sean Connery, ambientata anch'essa nei territori di montagna. Qui i giorni sono otto, perché 4 saranno i weekend programmati con escursioni adatte ad ogni età ed ogni grado di preparazione, lungo tutta l'estate 2017, con un unico denominatore comune: scoprire questo spicchio di alto Piemonte, attraverso storie, personaggi, profumi, aneddoti, percorsi ed esperienze sempre diverse e sempre nuove. Saranno le guide escursionistiche di Parkè, associazione per il turismo sostenibile operante in questi territori, a guidare i visitatori lungo mulattiere e sentieri, permettendo di apprezzare così scorci mai visti e angoli nascosti, lontani dai classici circuiti di visita. Gli antichi lavatoi in pietra e le meravigliose fontane dei paesi, abbelliti da installazioni floreali multicolore, saranno i tasselli di un puzzle da ricostruire, anche grazie a queste escursioni: raccontano storie di donne che qui si recavano per lavare i panni di casa, luoghi di incontro, oltre che di utilità per le genti di un passato non troppo lontano, che diventano oggi anche meta turistica e luogo per esprimere la propria creatività. Proprio così, perché sono le donne e gli uomini che oggi dimorano in questa valle a decorare con il proprio estro e la propria fantasia questi suggestivi scorci di paesi, frazioni e borghi. Le fonti rappresentano solo una scusa per ammirare gli angoli di questi luoghi, vere e proprie esplosioni di sfumature profumate, grazie a giardini ed orti incredibilmente rigogliosi. Petunie, gerani, lobelie, stelle alpine, begonie, mesebriantenum, clematidi montane, tageti, gigli, rose, lavande e decine di altri fiori ed essenze, tutti accomunati da un unico rumore di sottofondo, quello dell'acqua, che diventa anche un indizio per non perdere nemmeno una postazione.
È la (ri)scoperta del territorio uno degli scopi principali di “Otto giorni una estate” - Fior d'acqua 2017 e della sua “sorella maggiore” Presepi sull'acqua, manifestazione dal sempre più consolidato successo e da cui nasce l'idea dell'evento estivo. La “versione natalizia” arriverà quest'anno alla quarta edizione e, all'interno di oltre 50 lavatoi, fontane e rii, vedrà accendersi la magia del Natale con le incantate installazioni dedicate alla nascita di Gesù.
L’evento permette ai visitatori di ammirare una vera e propria mostra a cielo aperto, visitabile per tutta l'estate, mutevole nella sua fruizione a seconda del periodo di visita, con cambi di colori, sfumature e profumi. Anche attraverso il ricco programma delle escursioni, i cui dettagli sono disponibili sul sito ufficiale degli eventi di Crodo all'indirizzo www.crodoeventi.it e sulla pagina ufficiale di Facebook delle due manifestazioni https://www.facebook.com/presepiacqua.
Programma delle escursioni 2017 (tutti i dettagli e le info utili sono online sul sito www.crodoeventi.it)
Weekend 24 - 25 giugno 2017 Sabato 24 giugno - Camminando sotto le stelle – Stelle a Foppiano Itinerario: camminata da Viceno a Foppiano con cena Al Pizzo del Frate Domenica 25 giugno - Crodo e le sue frazioni - Il Torototela e altre piccole/grandi storie Itinerario: Crodo – Vegno – Emo – Smeglio – Mozzio - Viceno – Cravegna – Navasco – Crodo.
Weekend 8 - 9 luglio 2017 Sabato 8 luglio - Camminando con la luna (escursione fotografica) Itinerario: camminata da Viceno a Foppiano con cena Al Pizzo del Frate Domenica 9 luglio - Legno, Pietra e Oro itinerario: Crodo – Navasco – Cravegna – Viceno – Mozzio – Smeglio – Emo – Vegno – Crodo
Weekend del 5 - 6 agosto 2017 Sabato 5 agosto – Praterie al calar della notte Itinerario: camminata da Crodo ad Alpiano e ritorno Domenica 6 agosto - Alpeggi del Cistella Itinerario: Cravegna – Salera – Voma - Foppiano – ritorno
Weekend 1 – 3 settembre 2017 Venerdì 1 settembre – Un giardino glaciale nella notte Itinerario: Verampio – S.Lucia - Verampio Domenica 3 settembre - Storie di acqua, di diavoli e di castagni secolari Itinerario: Maglioggio - Crego - Arvenolo – Maglioggio
Per tutte le escursioni prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente.
Necessario: Scarpe e abbigliamento da trekking, borraccia con acqua spuntini o ove previsto pranzo al sacco Per le notturne: frontalino”.