1

formazza ponte toce

FORMAZZA- 31-05-2017- Il prossimo martedì 6 giugno

verrà inaugurato il nuovo campo didattico a Valdo, dopo aver contribuito a ripristinare e produrre tre antiche varietà locali di patate il progetto “Pomatt! Pratiche di resilienza per la valorizzazione dell’agro-biodiversità e la promozione dell’economia locale in Val Formazza” partono così una serie di nuove e importanti iniziative che hanno l’obiettivo di favorire lo sviluppo socio-economico del territorio: “Si parte il 6 giugno- spiegano i promotori- con l’inaugurazione del campo botanico a Valdo, realizzato allo scopo di avvicinare giovani, cittadini e turisti alla conoscenza e esperienza delle varietà vegetali tradizionali locali. Il campo che sarà gestito dal Consorzio Erba Bona e l’azienda Formazza Agricola verrà anche utilizzato per iniziative didattiche e di sensibilizzazione che riguardano la promozione del consumo consapevole, della sana nutrizione e della cura del territorio. Il campo è inoltre una delle tappe di una serie di percorsi turistici e gastronomici promosse da Pomatt! e pensate per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino le bellezze paesaggistiche e le tradizioni culinarie della valle. Gli itinerari toccano tutte le attrazioni principali della zona – dalla Cascata del Toce ai laghi alpini – e consentono al tempo stesso di entrare a contatto con una storia culturale e gastronomica centenaria, grazie alle visite agli alpeggi in quota e alla spiegazione sulle tecniche produttive delle eccellenze locali, come i prodotti caseari. A questo link tutti i dettagli sui percorsi: http://www.turismovalformazza.it/wp-content/uploads/2017/05/brochure_val_formazza.pdf

Guide naturaliste esperte dell’associazione Gea Vco (Guide Escursionistico-Ambientali del Verbano Cusio Ossola) sono state appositamente formate sia al riconoscimento delle principali erbe officinali del territorio, alla conoscenza della produzione e promozione dei prodotti alimentari locali (patate e prodotti caseari) e al racconto delle tradizioni legate alla cultura Walser.

Il 6 giugno all’inaugurazione del campo sarà possibile conoscere i percorsi turistici e degustare le tisane con le erbe officinali realizzate dal Consorzio Erba Bona e i prodotti caseari dell’Agricola Formazza. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Pomatt! Pratiche di resilienza per la valorizzazione dell’agro-biodiversità e la promozione dell’economia locale in Val Formazza, promosso da Istituto Oikos e dal Comune di Formazza e finanziato da Fondazione Cariplo, con un obiettivo di contrastare l’abbandono delle aree montane e promuovere lo sviluppo sostenibile nel territorio di Formazza”.