VERBANIA – 23.06.2017 – L’integrazione si fa anche così,
a tavola: di fronte ai piatti tradizionali di India, Pakistan e Nigeria. O giocando a pallone in un torneo di calcetto. O pedalando tutti insieme, oppure ancora discutendo di cultura. Tutti questi elementi costituiscono il menù di “Senza frontiere”, il consueto appuntamento che il gruppo di associazioni di “Verbania città solidale” organizza da stasera e sino a domenica nel parco di Madonna di Campagna. La prima giornata, oggi, si apre alle ore 18 con l’aperitivo culturale sul tema “frontiere di guerre, frontiere di pace” cui intervengono, moderati da Andea Dallapina, Bitani Fahrad e Laura Tangherlini. A seguire la cena etnica e le note di afromusic dj set & dance.
Domani l’aperitivo culturale sarà incentrato sull’Europa. “Europa fortezza? No grazie” vedrà l’intervento di Antonella Braga del comitato 21 marzo e la partecipazione del giornalista Vincenzo Amato. Il menù sarà doppio con prodotti bio portati da Edenatura e con la carne alla griglia. Sul palco Ettore Puglisi con il suo nuovo lavoro “Viaggiatori”.
Domenica la giornata è dedicata allo sport. “Storie di sport e amicizie” vedrà la presenza, tra gli altri, del parroco di Ghiffa don Angelo Nigro, tra i promotori del progetto “Assist for peace” per la realizzazione di un campo da calcio a Gerusalemme aperto a israeliani e palestinesi; e il Gsh Sempione ’82 come testimonianza del valore dello sport contro la disabilità. La colonna sonora sarà quella rock di “Blue marbles”.
Durante tutte le tre giornate si disputerà il torneo di calcetto, mentre la biciclettata curata da Bicincittà sarà domenica.