VERBANIA – 24.06.2015 – Partita lo scorso fine settimana,
la ztl estiva del lungolago di Pallanza ha uno scopo preciso: rianimare la movida e rivitalizzare bar, ristoranti e attività commerciali. Via del tutto le auto nel tratto dal municipio a largo Tonolli, spazio a sedie e tavolini con cui “invadere” la strada per attrarre nuove clienti. Il tutto gratis, o quasi. Alla presentazione dell’iniziativa il sindaco Silvia Marchionini e l’assessore alla Viabilità e Commercio Giovanni Alba avevano anticipato la massima disponibilità verso gli esercenti.
Ma gli uffici hanno detto “no”. Contro la gratuità della Cosap, il canone per l’occupazione del suolo pubblico, s’è espressa la dirigente del servizio finanziario (che è anche responsabile dei tributi) che oltre a spiegare come le esenzioni siano di competenza del Consiglio comunale e non della giunta, mette in guardia dalla perdita del gettito della tassa, dal danno alle entrate comunali e dal fatto che, senza la modifica del regolamento, il Comune potrebbe essere esposto a azioni di rivalsa. La dirigente invita infine a rivedere i termini della concessione ai singoli esercenti, che è “assolutamente generica e si presterebbe a abusi”.
Nonostante il parere contrario la giunta ha tirato dritto per la sua strada e è arrivata a una sorta di compromesso fissando in 10 euro forfettari a giornata il costo aggiuntivo della Cosap in attesa di mettere mano al regolamento.
La ztl estiva sarà in vigore fino al 6 settembre nelle serate di venerdì e sabato dalle 9 alle 2. I fruitori dell’ampliamento del plateatico sono gli esercenti che s’affacciano sulla strada, meno di una decina perché la gran parte dei locali si trova sull’altro lato di piazza Garibaldi, da Palazzo di Città alla chiesa di San Leonardo, dove la viabilità e la sosta sono rimaste invariate.