1

comune villa entrata

VILLADOSSOLA – 14-07-2017- Nel corso del consiglio comunale svoltosi ieri giovedì 13 luglio, è stata votata una variazione di bilancio in quanto il comune si è trovato con un entrata di 291 mila euro derivanti da una controversia con Rfi vinta dal comune sugli immobili dello scalo di Domo 2. La minoranza ha riconosciuto che si è trattato di un traguardo importante iniziato con l'amministrazione Ravandoni, cosa per altro già evidenziata anche dal sindaco Marzio Bartolucci, ma in linea con le votazioni che riguardano le variazioni di bilancio si è astenuta. Il problema era nato a seguito della catalogazione da parte di Rfi di edifici dello scalo situati nel comune di Villadossola come esenti Imu. Categoria contestata dal Comune il quale riteneva fossero appartenenti alla categoria dei soggetti ad Imu, poiché affittati ad altre società. “ Il Contenzioso Rfi avevano aperto due questioni – Ha spiegato l'assessore al Bilancio Alberto Lepri - la prima si è conclusa con la sentenza del 2017 della commissione tributaria d'appello di Torino riguardante gli anni 1999-2003 per cui si ricorreva per un valore accertato di 396 mila euro di cui riconosciuti 291.000. Sulla questione si è espressa la Corte di Cassazione, sezione tributaria a gennaio del 2016, accogliendo il ricorso del Comune contro il diniego a pagare, sulla base di questo parere è stata portata la questione in commissone tributaria d'Appello di Torino, che si è espressa con la sentenza del 2017. Per gli anni dal 2004 al 2006 la questione è ancora aperta il Comune ha emesso accertamenti che Rfi ha contestato. Il Comune ha perso in primo grado a Verbania e in appello a Torino è ricorso quindi alla Corte di cassazione”. A spiegare come verrà utilizzata la maggior entrata è stato l'assessore si lavori pubblici Fausto Piolanti. I fondi verranno impiegati per sistemare gli spogliatoi del campo di calcio del Peep e il cimitero della Noga, rifare alcuni tratti di rogge causa di infiltrazioni ad abitazioni, dotare di tende oscuranti i laboratori di informatica alle Bagnolini, illuminare i locali del torchio della Noga. Verranno eseguiti alcuni interventi sull’illuminazione stradale fra tutti dotare la via Mongiardino dei pali mancanti per illuminare la parte di via abitata, adeguare i guadi della strada della Colletta, rifare la pavimentazione stradale di via Boldrini esclusa dal progetto redigere studi specializzati preparatori per prossimi interventi da realizzare negli anni a venire e su cui richiedere finanziamenti, quali il calcolo della vulnerabilità sismica dei 4 plessi scolastici comunali della scuola Primaria e secondaria dove il comune ha richiesto ed ottenuto un finanziamento dalla Regione di ben 52.000 a fronte di 10.000 che spenderà il Comune). Il controllo e la verifica statica della passerella del Maglietto, la verifica dell’antisfondamento dei soffitti delle aule del Formont e della RSA. Il completamento del rifacimento dell’impianto di riscaldamento della RSA L’acquisto di un nuovo mezzo di lavoro, procedendo alla sostituzione dell’UNIMOG giunto ormai a fine vita con un pick up utile anche per il servizio salatura. Toscani nel suo intervento ha chiesto dei chiarimenti inoltre sull'uso degli automezzi comunali e se questo fosse concesso a tutti gli amministratori comunali, in quanto i mezzi sono stati usati per le operazioni di pulizia e per il trasloco di persone indigenti dagli amministratori. Il sindaco ha detto che l'utilizzo ha sempre riguardato interventi comunali e che c'è stata sempre la richiesta agli uffici competenti.

Mary Borri