CREVOLADOSSOLA- 23-07-2017- L'amministrazione crevolese annuncia
di avere individuato il nuovo gestore delle mense scolastiche spiegano i punti cardine del contratto stipulato: “Si è conclusa la gara per il servizio di refezione scolastica del Comune di Crevoladossola per il quadriennio 2017-2021. L’importo complessivo a base dell’appalto, iva esclusa, ammontava a 697.620 € per un importo unitario a pasto di 4,53 € esclusa iva. La fornitura media annua è di circa 38.500 pasti.
Punti qualificanti richiesti dall’Amministrazione comunale nel capitolato:
Come Amministrazione abbiamo voluto spingere verso caratteristiche di qualità, economicità e sostenibilità ambientale per garantire il miglior servizio possibile per i nostri bambini e ragazzi. Elenchiamo i punti più importanti inseriti nel capitolato speciale di gara, alcuni obbligatori altri facoltativi per ottenere un punteggio migliore:
Obbiettivo eliminazione plastica: obbligo fornitura lavastoviglie per ogni centro refezionale, bicchieri, posate e caraffe lavabili in lavastoviglie, tovaglioli monouso. I piatti dovranno essere forniti in materiale compostabile. In alternativa potranno essere forniti piatti lavabili in lavastoviglie.
Obbligo di utilizzo di prodotti certificati biologici quali Pelati e Olio;
Obbligo di uso di prodotti a filiera corta per yogurt, formaggi e miele;
Punteggio più alto per l’utilizzo di mezzi di trasporto del cibo meno inquinanti;
Punteggio più alto per offerta di alimenti del commercio equo e solidale
Divieto di uso di alcuni prodotti quali semilavorati industriali freschi o surgelati, pronti da cuocere (pesce impanato, hamburger, carni precotte, fiocchi di patate verdura e frutta in scatola)
Menù stabiliti dall’Asl e dal Comune composti da un primo, un secondo, un contorno pane e frutta.
La gara ha visto partecipare tre aziende, la ditta aggiudicataria è stata la Elior Ristorazione S.p.a. che ha ottenuto il punteggio più alto sia nell’offerta tecnica sia in quella economica. Per la parte economica il ribasso offerto è stato del 9,05%, il centro di cottura è locato in Via Cassino a Domodossola.
Numerosi le richieste dell’Amministrazione che sono state accolte, in particolare si osserva:
Uso prodotti biologici per: pasta, riso, carni, frutta, verdura fresca, oltre alle richieste obbligatorie di olio e pelati;
Uso di alimenti del commercio equo e solidale per biscotti miele cioccolato, zucchero di canna, banane;
Fornitori/ filiera corta: si evidenzia la fornitura di prodotti a filiera corta quali il miele e yogurt, formaggi, latticini e latte e forniti dalla Latteria sociale antigoriana di Crodo;
Frutta e verdura saranno forniti con frequenza giornaliera;
Eliminata la plastica: fornitura di piatti, bicchieri e posate lavabili in lavastoviglie;
Utilizzo di acqua del rubinetto fornita in caraffe lavabili;
Mezzo di trasporto utilizzato di tipo elettrico (Doblò);
Gestione degli sprechi col progetto Last minute market in collaborazione con alcune Onlus;
Iniziative di educazione alimentare ed ambientale “Dall’orto alla forchetta” che coinvolgeranno i bambini”.