1

Ass parco antrona Fondiaria terraviva Foto Tessaro

ANTRONA- 31-07-2017- Lunedì 24 luglio, con atto

notarile, si è formalmente costituita l’Associazione Fondiaria (AsFo) Terraviva: “La AsFo- spiegano i promotori- nasce nell’ambito del percorso di recupero dei terrazzamenti siti in località Viganella (Comune di Borgomezzavalle, Valle Antrona) promosso dal progetto Terraviva mento di partecipazione che aggrega proprietari di fondi agricoli e Comune di Borgomezzavalle, nel comune intento di ridare un futuro al paesaggio terrazzato (ma non solo) della Valle Antrona.

Già presenti da tempo sul territorio piemontese, le associazioni fondiarie sono state recente- mente inquadrate in una normativa regionale (L.R. 21 del 2 novembre 2016) che ne promuove e incentiva la costituzione.

Le AsFo sono uno strumento innovativo e allo stesso tempo semplice: fanno leva sullo spirito di comunità per affrontare il difficile problema della frammentazione fondiaria, acuito, in ambito alpino, anche dallo spopolamento delle valli che ha caratterizzato la seconda metà del XX secolo. Tale situazione è alla base dell’abbandono delle terre e rende difficilissimo attuare qualsiasi pro- getto di recupero produttivo.

Il lavoro di indagine, individuazione dei proprietari, contatto e dialogo (attività condotta dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola) è stato lungo, paziente e delicato. Oggi i proprietari dei fondi, anche se non più residenti, hanno la possibilità di ridare una funzione attiva ai propri beni, in alcuni casi dimenticati.

Durante il processo partecipativo di costituzione dell’Associazione Fondiaria Terraviva, infat- ti, alcuni proprietari hanno preso coscienza per la prima volta della materiale localizzazione dei propri beni, per poi condividerne uso e gestione con la comunità locale e l’Amministrazione Pubblica, allo stesso tempo garante e promotrice del processo di recupero dei terreni terrazzati abbandonati.

Ora, ai partner del progetto Terraviva (Società di Scienze Naturali del Vco, Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, Comune di Borgomezzavalle e Cooperativa Il Sogno) e alla comu- nità locale, il prossimo passaggio: allargare il numero di associati alla Valle Antrona e garantire un recupero sostenibile, sia dal punto economico che ambientale dei terrazzamenti.

Un progetto che è una sfida, un atto di coraggio, un’azione di fiducia e di rispetto: dare nuova vita a questa Valle e alla sua terra, proporre e ripensare una visione economica alternativa per i suoi abitanti, un’attenzione alla salvaguardia della biodiversità di una valle alpina ai margini ma ricca di personalità, recuperando antiche pratiche agricole per generare economia, cultura, e... nuova Vita!”.