1

musica ok in quota 2017 mottarone marco cerini IMG 20170716 WA0015

LUSENTINO- 08-08-2017- Appuntamento della rassegna

Musica in Quota al Lusentino il 12 agosto alle ore 11,30 presso l'Alpe Casalavera: "Non capita così spesso - spiegano i promotori- di poter assistere a concerti di qualità, circondati da vette che raggiungono i 3000 metri e, a due passi, un camoscio o una marmotta, anch'essi spettatori attirati dalle sette note. Non capita così spesso, tranne per chi segue da 11 anni Musica in quota, rassegna estiva che sa regalare incontri davvero speciali. In calendario, anche questa estate, una lunga serie di “escursioni in musica” ricche di fascino, tutte gratuite e con esperte guide escursionistiche, che culminano con l'esibizione musicale di artisti singoli, quartetti e anche intere orchestre, dal pop al canto popolare, dalla classica al jazz, dalle musiche anni '50 al grande virtuoso della fisarmonica, Sergio Scappini, uno degli ospiti più attesi. L’ascolto di musica live di qualità avviene infatti dopo essersi “guadagnati la meta”, con percorsi sempre diversi e apprezzabili sia da escursionisti esperti sia da semplici appassionati. Una volta giunti in “vetta”, a meravigliare saranno i panorami sempre nuovi, accompagnati dalla genuina ospitalità dei rifugisti, che al termine dei vari concerti proporranno le specialità gastronomiche di montagna.
Il terzo appuntamento della rassegna si svolgerà il 12 agosto alle ore 11.30 presso l'Alpe Casalavera, salita classica dal Lusentino dove è adagiato un minuscolo laghetto, posto lungo la panoramica dorsale di passaggio tra la valle dell’Ossola e quella di Bognanco. Per l'occasione si esibiranno i Pentagrami, che proporranno uno spettacolo coinvolgente di musica italiana con brani originali e cover dei migliori cantautori italiani come De Andrè, Fossati, Battiato o gruppi come Tazenda e PFM, riarrangiati e reinterpretati dalla band. Le canzoni parlano di storie e di gente comune, ma non mancano riflessioni sulla vita e riferimenti alla storia locale: brani come “L’impresa storica”, diventato sigla ufficiale per i festeggiamenti del Centenario del Traforo del Sempione e “Geo”, dedicato a Geo Chavez, primo trasvolatore delle Alpi.

Ritrovo: ore 8,30 piazzale parcheggio impianti Alpe Lusentino
Dislivello: 510 m
Tempo percorrenza: 2h 15’
Guida Ambientale Escursionistica: Tiziano Fornara 338/8533555Associazione “AccompagNatur”

Pranzo al sacco. È possibile usufruire dei servizi dello “Skibar Casalavera”. Info: 334 1531843 –

In caso di maltempo escursione e concerto saranno annullati".