BAVENO – 28.06.2015 – Giù le tasse.
Risuona a Baveno, nella sala del grand hotel Dino dove sono in assemblea, il monito e il grido d’allarme degli artigiani del Piemonte orientale. Meno tasse e un occhio di riguardo per chi fa impresa è la richiesta che si leva dalla voce del presidente Michele Giovanardi, che nell’anno del 70esimo di Confartigianato ha indicato nel taglio del cuneo fiscale il futuro per i prossimi settant’anni dell’ente. “Un’assemblea, la nostra, che cade in un momento in cui i segnali di ripresa sembrano non consolidarsi e scontiamo per un altro anno un situazione drammatica che ha distrutto centinaia di imprese e bruciato oltre tremila posti di lavoro nell’artigianato delle nostre province”, ha detto ricordando che “le imprese artigiane, le piccole imprese, resistono nonostante tutto e tutti, ma scontano una tassazione elevatissima e una burocrazia opprimente: oggi, a distanza di sette decenni dalla nostra fondazione guardiamo con rinnovata attenzione e fiducia proprio al nostro ruolo di associazione di categoria, radicata sul territorio e vicina alle imprese e alle persone”.
L’assemblea che s’è aperta con il saluto del sindaco Maria Rosa Gnocchi e con un intervento di teatro civile in cui l’attrice Tiziana Di Masi ha proposto una scena tratta da “Tutto quello che sto per dirvi è falso” (spettacolo incentrato sulla lotta alla contraffazione) ha vissuto attimi di commozione quando sono stati ricordati l’ex presidente Francesco Del Boca e il dirigente Giancarlo De Console Baldino, recentemente scomparsi e in memoria dei quali ai familiari è stata consegnata una targa commemorativa.
Durante la cerimonia si sono tenute le premiazioni. I Premi Artifex, che da dieci anni sono consegnati a persone e istituzioni portatori sul territorio dei valori degli artigiani sono andati a Mario Esposito, Maria Rosa Fagnoni e Daniele Fuselli.
Un riconoscimento è andato ai titolari della Monteleone e figlio lavori edili di Prato Sesia per l’avvio di un nuovo progetto imprenditoriale. Riconoscimenti a tre figli di artigiani (Cristina Viviana Zonca, Enrico Leonardi ed Elisa Medina) e a due neolaureate (Monica Basilicata e Monica Garavaglia) con le Borse di Studio e Premi di Laurea intitolati a Remo Zanetta e Franco Panarotto.
Poi la premiazione della fedeltà all’associazione.