1

cattrini dellor cittadinanza

DOMODOSSOLA – 17-08-2017- Nel centenario della morte

del pilota aviatore Arturo Dell’Oro, Medaglia d’Oro al Valor Militare verrà scoperta a Domodossola una targa in sua memoria. Dell'Oro era caduto nel cielo di Belluno durante un combattimento aereo il 1° settembre 1917, nell’atto di difendere la città veneta dal fuoco nemico. Il comune vuole onorare quel nobile gesto compiuto con coraggio per il bene della Patria con la posa di una targa commemorativa che ricordi la leggendaria impresa. Arturo Dell'Oro nato a Vallenar di Atocama il 7 settembre 1896, da una famiglia emigrata in America del Sud per cercare fortuna. Il padre era di Vagna, mentre la madre era di Pallanza. Dopo aver frequentato le scuole elementari, giovanissimo iniziò a collaborare con i genitori nella gestione della piccola vigna che suo padre aveva impiantato, con grande fatica. Nei primi giorni del maggio del 1915, avuto notizia dell'imminente ingresso in guerra dell'Italia, si recò a Valparaíso, dove nel frattempo era stato costituito un Comitato per il reclutamento dei giovani destinati al fronte europeo. Arruolatosi subito si imbarcò quello stesso giorno su un piroscafo che fece rotta verso Genova. Arrivato in Italia si arruolò tra i volontari del Corpo Aeronautico. Dopo aver conseguito il brevetto di pilota aviatore, venne destinato a prestare servizio nella 2ª Sezione dell'83ª Squadriglia Caccia. Presso questo reparto si distinse subito eseguendo rischiosissime missioni di contrasto alle frequenti, e numerose, incursioni nemiche. Nel novembre 1915 gli fu assegnata una Medaglia d’argento al valor militare per un'azione eseguita nel cielo della Val Clusa (Bellunese), e qualche tempo dopo ricevette anche una promozione per merito di guerra al grado di Sergente. Il 1º settembre 1917 nei cieli di Belluno, per conseguire l'abbattimento di un Hansa-Brandenburg  austriaco, non esitò a gettarsi con il proprio velivolo contro quello nemico dopo che la mitragliatrice gli si era inceppata, sacrificando la sua vita. La sua salma, e quelle dei due aviatori austriaci da lui abbattuti, al termine delle esequie furono solennemente traslate nel cimitero di Belluno. Per questa azione gli venne assegnata la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, massima decorazione militare italiana. Alla sua memoria, il 19 giugno 1921, gli fu intitolato il Campo d'Aviazione di Pisa San Giusto, mentre qualche tempo dopo avvenne lo stesso per l'Aeroporto di Belluno. Molte sono le strade a lui intitolate sia in Italia che in Cile. Nel paese sudamericano gli fu intitolata anche la Scuola Italiana di Valparaiso. La targa verrà scoperta venerdì 1° settembre alle ore 17.00, in Piazza Dell’Oro a Domodossola. Un lontano parente di Arturo Dell'Oro, Robert James Thomson Dellor. capo esecutivo della New Corporation, il network dell'informazione globale che fa capo a Rupert Murdoch, tra i più importanti imprenditori dell'informazione a livello mondiale, ha ricevuto nel 2014 dall'allora sindaco Mariano Cattrini la cittadinanza onoraria di Domodossola. Il manager e giornalista australiano è stato un grande benefattore e ha fatto dono alla città di Domodossola di 100 mila dollari da utilizzare a scopo benefico. Alla cerimonia è stato invitato anche l'illustre parente e mecenate australiano.

Mary Borri

Foto: www.marianocattrini.it