1

presentazione festa vallesone

DOMODOSSOLA – 25-08-2017- Quattro persone vivono nella

frazione domese di Vallesone, ma grazie a tanti amici avrà una patronale da far “invidia” ai grandi centri con anche la presenza del Vescovo di Novara. Due giorni di arte, fede musica e solidarietà per San Gaudenzio sono in programma il 2 e il 3 settembre. Questa mattina il ricco cartellone è stato illustrato dal vicesindaco Angelo Tandurella e dai rappresentanti delle associazioni Alessadro Prina e Mirella Gentili e dal vicario territoriale dell'Ossola don Vincenzo Barone. La festa patrocinata dal comune è organizzata dalla parrocchia di Vagna in collaborazione con l'associazione Amici di Vallesone. Sabato alle 14.30 inizia una camminata da Vagna a Vallesone con visita guidata alla chiesa parrocchiale di San Brizio e agli oratori frazionali a cura della professoressa Francesca Tonossi alle 14.30 torneo di burraco a Vallesone alle 17.30 il gruppo Unitre di Domodossola presenterà alcune scenette di Woody Allen, Franco Roberto e Achille Campanile. Alle 18.30 saranno inaugurate le mostre “La grande guerra” di Mirko Tarovo nel lastric e la mostra “Il tempo dei boschi” di Paolo Chiodoni nel torchio. Alle 19 si terrà una cena solidale a favore delle popolazioni terremotate per la ricostruzione di un centro polifunzionale con l'associazione di Amatrice “Domo” che preparerà il piatto tipico. Alle 21 concerto con Sergio Scappini. Domenica 3 alle 11 Santa messa presieduta dal vescovo Novara Monsignor Franco Giulio Brambilla al termine distribuzione del pane tradizionale di San Gaudenzio cotto nell'antico forno frazionale e presentazione di nuove opere artistiche. Si tratta del restauro di due angeli torciferi del '600, una vetrata artistica e un dipinto, che andrà a sostituire quello ormai rovinato dal tempo, una Madonna del latte che sarà collocata all'inizio della frazione opera del pittore Renzo Foglietta. Alle 12 pranzo con specialità ossolane, alle 15 vespri a seguire l'incanto delle offerte merenda nostrana.

Mary Borri