1

magra verbano settembre 201605

VERBANIA – 27.08.2017 – Ancora tre-quattro giorni

e il Lago Maggiore sarà “a zero”. Dopo le piogge dell’altra settimana che hanno rallentato la magra del Verbano, il livello delle acque ha iniziato a scendere nuovamente e, mantenendo da qualche giorno una media di 2 centimetri persi ogni giorno, è prossimo a raggiungere, appunto, lo zero idrometrico. Oggi il Verbano era alto 6,1 centimetri, con 147 milioni di metri cubo al secondo di afflussi e 199 di deflussi, quindi in discesa. L’altezza idrometrica è di 48 centimetri al di sotto della media storica, ma di 62 al di sopra del minimo assoluto. In verità è più alto anche di quanto non lo fosse nello stesso periodo dell’anno passato, quando le spiagge si dilatarono a dismisura e le rive finirono in gran parte esposte all’aria. Il confronto 2017 su 2016 è, in positivo, di 21 centimetri. Ma, a prescindere dai numeri, il dato che rimane è che il clima e le modalità di gestione dell’invaso (soprattutto a fini agricoli e idroelettrici) assicurano di fatto una magra marcata durante ogni estate, rilanciando il tema dei livelli del lago, che è oggetto di un braccio di ferro istituzionale ormai da un paio di anni. Le comunità lacustri vorrebbero, per diverse ragioni – anche ambientali oltre che turistiche – che i prelievi effettuati a valle a favore della pianura Padana fossero più contenuti, posizione di netto contrasto con chi in quelle regioni vive di agricoltura e sfrutta l’acqua per produrre energia elettrica.