1

pedalata guerra

VERBANIA – 01.09.2017 – Anche il Vco pedala

al ricordo della Grande guerra. Tra il 3 e il 6 settembre, sulle strade del nordest Italia che nel 1917 ospitarono loro malgrado la prima guerra mondiale, andrà in scena una sorta di tour della memoria. Il Piave, il Tagliamento, l’Isonzo, il Grappa, l’Ortigara e Caporetto sono stati teatri di battaglie e di morte e hanno lasciato un segno nella storia. A un secolo di distanza, secondo un progetto proposto dal senatore piemontese Michelino Davico, si terrà questo evento nei luoghi “Dove si è fatta l’Italia”. Da Verona a Trieste, in quattro tappe da un centinaio di chilometri l’una, la carovana sarà istituzionale e comprenderà un rappresentante del Vco. Patrich Rabaini, conigliere comunale a Verbania e appassionato di ciclismo con incarichi nell’Accpi (l’Associazione dei corridori ciclisti professionisti italiani) è stato incaricato di rappresentare Verbania, ma anche Cambiasca, Aurano e Ornavasso.

Questa “missione” ciclistica nella memoria è stata presentata ieri a Palazzo da Città dal diretto interessato e da tre dei quattro sindaci: Silvia Marchionini per Verbania, Filippo Cigala Fulgosi per Ornavasso e Claudio Liera per Cambiasca. Il Vco, pur trovandosi lontano centinaia chilometri dai luoghi del conflitto con l’esercito austriaco, ha una sua storia legata alla prima guerra mondiale, e non solo per il generale Luigi Cadorna – che era pallanzese – ma anche per la linea difensiva che ne porta il nome (ma che nacque come “Frontiera Nord”) e che si estende dalla Valle d’Aosta alla Lombardia. Proprio cogliendo l’occasione di questa pedalata e l’imminente centenario del primo conflitto mondiale, Cigala Fulgosi ha lanciato la proposta che, l’anno prossimo, un evento simile si possa tenere anche in provincia.