1

ars uni cottini slovenia Group2 ISCAR Tolmin Photo 191

SLOVENIA- 12-09-2017- Si è tenuto a Tolmino,

in Slovenia, lo scorso fine settimana, un interessante workshop internazione organizzato da Iscar Alpine Research, organismo alpino di ricerca con sede a Berna (Exploring Alpine landscapes as potential agricultural heritage systems and their contribution to humen well-being) il cui tema principale di discussione è stata l'agricoltura di montagna ed il collegamento con alcuni concetti particolarmente importanti che si stanno sviluppando a livello europeo.

A questo proposito nelle sezioni keynote lecture il prof. Buergi dell'Accademia Svizzera di Wissenschaften ed il prof. Agnoletti dell'Università di Firenze hanno particolarmente menesso collegamento tra paesaggio (landscapes) ed agricoltura risulta un principio sempre più fondamentale che verrà rappresentato ai decisori politici, così come la necessità ed il recupero dei terrazzamenti dei territori montani in una logica di riutilizzo ad uso agricolo, consapevoli che la reintroduzione o la prosecuzione di attività agricole di per sè hanno la necessità di essere collegate inevitabilmente a servizi ecosistemici che consentano integrazione del reddito.

Nel corso del workshop è intervenuto anche Hiroyuki Ono, facente parte del segretariato della FAO- organismo dell'ONU, per illustrare le nuove possibilità di candidature per ottenere il marchio GIAHS riguardante sistemi integrati di agricoltura che si riferiscono anche al patrimonio culturale ed in cui l'approccio sistemico è considerato un punto inderogabile.

Uno spazio di short presentation, inoltre,  è stato dedicato alla presentazione di sette progetti provenienti da vari territori dell'arco alpino, tra cui anche il progetto Sativa, i cui risultati erano stati raccolti al termine del convegno scientifico del settembre 2016 a Villadossola nella pubblicazione Sativa (disponibile gratuitamente on line), presentato nel corso del workshop dall'Associazione Ars.Uni.Vco, nella persona del segretario Andrea Cottini. La partecipazione al workshop da parte di Ars.Uni.Vco è avvenuta a seguito della partecipazione ad una Call for contribution pubblicata da Iscar lo scorso mese di giugno, valutata positivamente e ritenuta meritevole di inserimento nel programma da parte degli organizzatori. Per dare seguito ad alcune informazioni apprese durante l'incontro,Ars.Uni.Vco intende organizzare nel prossimo autunno un incontro pubblico per illustrare le possibilità collegate al marchio Giahs.

 

 

ars uni slovenia Group2 ISCAR Tolmin Photo 191