1

besana maurizio
VERBANIA – 05.07.2015 – Un po’ più di coraggio

e maggior attenzione alla formazione professionale. Sono queste le due richieste che Confartigianato rivolge alla Regione, chiamata nei prossimi mesi a dare attuazione alla specificità montana del Verbano Cusio Ossola. In una nota l’associazione di categoria degli artigiani, spina dorsale del settore produttivo del territorio, giudica positivamente il lavoro svolto: “Stiamo seguendo con vivo interesse e attiva partecipazione l’iter di definizione delle competenze dell’unica provincia piemontese a specificità montana” – afferma il vicepresidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, con delega al Vco, Maurizio Besana “purtroppo però dobbiamo evidenziare che i segnali che giungono da Torino sono ancora tenui: occorre passare dalle dichiarazioni ai fatti”.

Besana giudica la specificità del Vco come un’occasione per l’intero Piemonte, come un laboratorio “in cui si possano sperimentare nuovi modelli organizzativi della pubblica amministrazione (…) e modelli di sviluppo locale, utili a tutti i territori e comunità”.

Un esempio concreto. La formazione professionale “per definire modelli flessibili, a supporto dei giovani e delle aziende, per rafforzare competenze e creare opportunità di lavoro” spiega Besana “anche facendo tesoro di esperienze terze, come il modello dell’apprendistato in Svizzera”.