VERBANIA – 13.07.2015 – Promesso e annunciato, ora è arrivato.
La Regione Piemonte ha stanziato oggi un contributo straordinario di 560.000 euro per il secondo lotto dei lavori al Museo del Paesaggio di Pallanza (il primo è in corso). Era un impegno assunto in prima persona dal vicepresidente regionale Aldo Reschigna, che da sindaco e fin quando non è cambiata la legge sulle incompatibilità è stato per anni presidente dell’ente. “La riapertura della sede centrale di Pallanza del Museo, chiuso da due anni, è apparsa alla giunta regionale un impegno importante, meritevole di attenzione e sostegno. Per questo abbiamo aderito alla richiesta di un contributo presentata dal Comune di Verbania”, spiega Reschigna.
La somma messa sul piatto da Torino è sostanziosa, anche rispetto all’esiguità delle risorse e alle numerose richieste che vengono dal Piemonte. Non sarà però sufficiente per portare a termine l’intervento, il cui costo stimato è di 700.000 euro. Verbania dovrà aggiungere quindi 140.000 euro. La cifra proveniente da Torino è stata ritagliata dai residui dei fondi europei stanziati per il settore e non del tutto spesi.
A breve inizieranno a Palazzo Viani Dugnagni i lavori del primo lotto della ristrutturazione della storica sede del museo, già provata dal tornado del 2012 e dichiarata inagibile – insieme all’ex Pretorio di Intra – l’anno successivo. Da allora più nessun visitatore è entrato al Museo che, tuttavia, ha trovato nuova vitalità con le esposizioni temporanee installate a Villa Giulia. L’ultima in ordine di tempo, Landscapes, che rimarrà aperta tutta l’estate, offre la possibilità di vedere uno dei più celebri capolavori del Museo del Paesaggio, l’enorme “alla Vanga” di Arnaldo Ferraguti, che è stato spostato proprio in previsione dei lavori a Palazzo Viani Dugnani.