FORMAZZA- 14-07-2015- Nell'incantevole scenario alpino dell'Alpe Vannino
domenica 19 luglio dalle ore 11 torna Musica in quota, che sale così in Formazza, oltre i 2.000 metri, con "I Lavertis", ovvero Alessandro Boneschi, violino, Diego de Piccoli, fisarmonica, chitarra e darbuka, Alberto Chiesa, organetto diatonico, appassionati di musica popolare iemontese e franco-occitana, celtica, amano suonare, ballare e far ballare. Tipico il loro repertorio, molto richiesto nell'ambito della musica tradizionale popolare, sia da ascolto che da ballo con AnDro, Bourrèe a II tempi e a III tempi, Branle des chevaaux, Chapelloise, Circolo Circassiano, Cochinchine, varie Courente, Gavotte, Giga, Mazurka Francese, Polka Piquet, Rigodon, Rondeau, Scottish ecc. Da non perdere...
Itinerario e note: salita da Canza, un pugno di case immerse nel verde, dove non sarà mai troppo il tempo speso ad osservare i mille particolari dell’abitato, che racchiude in sé tutte le caratteristiche dei vecchi paesi walser. Il rifugio sorge sullo sperone erboso che si affaccia sul lago Vannino. Inaugurato nel 1980, è dedicato a Eugenio Margaroli, alpinista e Guida Alpina della Seo di Domodossola, deceduto nel 1977 in Perù. Pranzo al sacco. È possibile usufruire dei servizi del Rifugio “Eugenio Margaroli”. Recapiti telefonici: 0324 63155 - 39 327 0197444. Dati tecnici: Ritrovo: ore 8.00 a Canza. Dislivello: 775 m. Tempo di percorrenza: 2h 30’. Guida Ambientale Escursionistica: Tiziano Maimone 377/3046919. Associazione “AccompagNatur”. In caso di maltempo l’escursione e l’esibizione sono annullati.